Il balanino della nocciola (Curculio nucum Gyllenhaal, 1836) è un coleottero della famiglia dei Curculionidi.
![]() |
Questa voce sull'argomento coleotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Coleopteroidea |
Ordine | Coleoptera |
Sottordine | Polyphaga |
Infraordine | Cucujiformia |
Superfamiglia | Curculionoidea |
Famiglia | Curculionidae |
Sottofamiglia | Curculioninae |
Tribù | Curculionini |
Genere | Curculio |
Specie | C. nucum |
Nomenclatura binomiale | |
Curculio nucum Gyllenhaal, 1836 | |
Gli adulti compaiono a primavera e durante la bella stagione si alimentano sulle piante di nocciolo. La larva si sviluppa all'interno della nocciola. La larva matura si lascia cadere al suolo e si impupa sotto terra.
Altri progetti
![]() |