bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il cricetulodonte (gen. Cricetulodon) è un roditore estinto, appartenente ai cricetidi. Visse nel Miocene superiore (Vallesiano, circa 9 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cricetulodon
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Euarchontoglires
(clade) Glires
Ordine Rodentia
Sottordine Myomorpha
Superfamiglia Muroidea
Famiglia Cricetidae
Genere Cricetulodon

Descrizione


Questo animale, conosciuto principalmente per denti e mandibole, doveva essere molto simile agli odierni criceti, sia per forma che per dimensioni. Cricetulodon è molto importante nella documentazione fossile perché fu il primo della sua linea evolutiva a sviluppare un particolare tipo di dentatura, detta sigmodonte, che presentava una cresta sinusoidale e una superficie di rivestimento piatta sui molari.


Classificazione


Cricetulodon è stato descritto per la prima volta nel 1965, e gran parte dei fossili attribuiti a questo genere provengono dalla Spagna, dall'Italia e dalla Francia. Cricetulodon è un membro della famiglia dei cricetidi, ed è il primo rappresentante di questa famiglia posto direttamente sulla linea che condurrà agli odierni criceti. Si conoscono varie specie (C. bugesiensis, C. hartenbergeri, C. lucentensis, C. meini e C. sabadellensis), distinte principalmente per la forma dei molari. In particolare, sembra che le specie C. hartenbergeri e C. sabadellensis fossero parte di una linea evolutiva che sviluppò molari a corona particolarmente alta (ipsodontia), che diede infine origine a un cricetide più specializzato, Rotundomys. È possibile che alcune specie di Cricetulodon fossero all'origine del criceto gigante del Gargano (Hattomys). Si suppone che gli antenati di Cricetulodon fossero cricetidi primitivi provenienti dall'Asia.


Significato dei fossili


L'innovazione evolutiva rappresentata da Cricetulodon e ancor più da Rotundomys è data dai molari sigmodonti e parzialmente ipsodonti. La forma di questi denti è riscontrabile anche in alcuni roditori attuali (ad esempio le arvicole) ed è generalmente associata a una dieta a base di piante dure, come l'erba. Questo cambiamento nella dentatura, oltre a rappresentare una differenza morfologica, fu importante perché generò un cambiamento funzionale nel processo di masticazione di questi animali: dall'originale forma a corona bassa (bunodonte) in cui il movimento donìminante era quello trasversale, Cricetulodon e Rotundomys svilupparono un processo di masticazione più complesso, con una componente anteriore-posteriore. Il cambiamento evolutivo da Cricetulodon a Rotundomys, inoltre, fu altamente significativo perché probabilmente indica la diffusione di una vegetazione più dura, come l'erba, nella transizione tra il primo e il tardo Vallesiano.


Bibliografia



Collegamenti esterni





Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии