bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'uccello beccaio di Tagula (Cracticus louisiadensis Tristram, 1889) è un uccello passeriforme della famiglia Artamidae[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Uccello beccaio di Tagula
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Corvida
Superfamiglia Corvoidea
Famiglia Artamidae
Sottofamiglia Cracticinae
Genere Cracticus
Specie C. louisiadansis
Nomenclatura binomiale
Cracticus louisiadensis
Tristram, 1889

Etimologia


Il nome scientifico della specie, louisiadensis, è un riferimento alle isole Louisiade, nelle quali essa vive: il nome comune di questi uccelli è anch'esso un riferimento all'areale di distribuzione.


Descrizione



Dimensioni


Misura 27–30 cm di lunghezza, per 68-112 g di peso[3].


Aspetto


Si tratta di uccelli dall'aspetto robusto, muniti di lunga coda squadrata, grossa testa anch'essa squadrata (ma comunque più arrotondata rispetto ad altre specie di uccello beccaio) e con forte becco dalla punta della mandibola superiore lievemente uncinata.

Il piumaggio è distintivo rispetto alle altre specie di uccello beccaio in quanto si presenta completamente nero: fanno eccezione il codione ed il sottocoda, che sono di colore bianco, mentre l'area scapolare e la parte inferiore delle ali presentano penne screziate di questo colore.

Le zampe sono di colore grigio-nerastro, gli occhi sono di colore bruno scuro ed il becco è grigio-bluastro con punta nerastra.


Biologia


Si tratta di uccelli diurni, che durante il giorno vivono da soli o in coppie e di sera si riuniscono in gruppi, che collaborano nella difesa del territorio. Essi passano la maggior parte della giornata appollaiati su di un ramo con buona visuale dei dintorni, potendo in tal modo osservare agevolmente il terreno circostante, scendendo in picchiata su eventuali prede.


Alimentazione


Si tratta di uccelli onnivori, che si nutrono in massima parte di grossi insetti, larve, frutti ed anche piccoli vertebrati e granaglie.


Riproduzione


Mancano informazioni sulla riproduzione di questi uccelli: si ha tuttavia motivo di credere che essa non differisca in maniera significativa per modalità e tempistica da quanto osservabile fra le altre specie di uccello beccaio.


Distribuzione e habitat


Come intuibile sia dal nome comune che dal nome scientifico, l'uccello beccaio di Tagula è endemico dell'isola di Tagula, nelle isole Louisiade, al largo della punta sud-orientale della Nuova Guinea.

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dal limitare della foresta pluviale.


Note


  1. (EN) BirdLife International 2012, Cracticus louisiadensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 7 gennaio 2018.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Artamidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 7 gennaio 2018.
  3. (EN) Tagula Butcherbird (Cracticus louisiadensis), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 7 gennaio 2018.

Altri progetti


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[fr] Cassican de Tagula

Cracticus louisiadensis
- [it] Cracticus louisiadensis



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии