I Cuini (Couinae Bonaparte, 1852) sono una sottofamiglia di uccelli cuculiformi della famiglia Cuculidae[1].
![]() |
Questa voce sull'argomento cuculiformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Ordine | Cuculiformes |
Famiglia | Cuculidae |
Sottofamiglia | Couinae Bonaparte, 1852 |
Generi | |
I Cuini vivono in Madagascar (il genere Coua) e in Asia sudorientale e Indonesia (il genere Carpococcyx). Frequentano soprattutto le zone boscose e le foreste fitte.
Sono uccelli terrestri, con zampe larghe e ali corte e arrotondate. Hanno un piumaggio brillante e appariscente e una tipica zona di pelle nuda dai colori vivaci attorno agli occhi. Si nutrono di grossi insetti e bruchi; alcuni cua si cibano anche di frutta. I Cuini non sono parassiti di cova come gli altri cuculi del Vecchio Mondo.
La sottofamiglia è suddivisa in due generi, a cui appartengono 13 specie, di cui una estinta[2] e due specie fossili:
Altri progetti
![]() |