Coryphellina exoptata (Gosliner & Willan, 1991) è un mollusco nudibranco della famiglia Flabellinidae.[1]
Questa voce sull'argomento gasteropodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Heterobranchia |
Infraclasse | Euthyneura |
Subterclasse | Ringipleura |
Superordine | Nudipleura |
Ordine | Nudibranchia |
Sottordine | Cladobranchia |
Superfamiglia | Fionoidea |
Famiglia | Flabellinidae |
Genere | Coryphellina |
Specie | C. exoptata |
Nomenclatura binomiale | |
Coryphellina exoptata (Gosliner & Willan, 1991) | |
Sinonimi | |
Flabellina exoptata | |
Corpo di colore viola, rinofori arancio finemente papillati, cerata dello stesso colore del corpo, fatta eccezione per la parte terminale bianco-gialla. Lunghezza fino a 3 centimetri. Dal corpo del mollusco si estrae un colorante naturale utilizzato dalle popolazioni dell'Oceano Indiano.[senza fonte]
Si nutre principalmente di idrozoi Halocordylidae e Eudendriidae, di cui immagazzina i nematocisti nella parte terminale dei cerata.
Indo-Pacifico occidentale.
Altri progetti
![]() |