bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'orecchione di Townsend (Corynorhinus townsendii Cooper, 1837) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso nell'America settentrionale.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Orecchione di Townsend
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Vespertilionidae
Sottofamiglia Vespertilioninae
Genere Corynorhinus
Specie C.townsendii
Nomenclatura binomiale
Corynorhinus townsendii
Cooper, 1837
Areale
     C.t.townsendii
     C.t.australis
     C.t.ingens
     C.t.pallescens
     C.t.virginianus

     C.t.townsendii

     C.t.australis

     C.t.ingens

     C.t.pallescens

     C.t.virginianus


Descrizione



Dimensioni


Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza totale tra 96 e 110 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 42 e 47 mm, la lunghezza della coda tra 42 e 52 mm, la lunghezza del piede tra 11 e 12 mm, la lunghezza delle orecchie tra 30 e 39 mm, un'apertura alare fino a 31,9 cm e un peso fino a 12 g.[3]


Aspetto


La pelliccia è lunga e soffice. Le parti dorsali sono bruno-grigiastre, mentre le parti ventrali sono marroni o giallo-brunastre con la base dei peli grigia o brunastra. Il muso è corto con due grosse masse ghiandolari elevate sui lati del muso. Gli occhi sono piccoli. Le orecchie sono enormi, con l'estremità arrotondata ed unite alla base anteriore da una membrana. Il trago è sottile, lungo circa la metà del padiglione auricolare e con l'estremità arrotondata. Le membrane alari sono marroni scure, sottili e delicate e attaccate posteriormente alla base delle dita dei piedi, le cui dita sono leggermente ricoperte di peli. La coda è molto lunga ed è completamente inclusa nell'ampio uropatagio. Il calcar è privo di carenatura. Il cariotipo è 2n=32 FNa=50.


Ecolocazione


Emette ultrasuoni a bassa intensità attraverso le narici sotto forma di impulsi a frequenza modulata iniziale di 90 kHz e finale di 20 kHz.


Biologia



Comportamento


Individui in ibernazione all'interno di una grotta in Virginia
Individui in ibernazione all'interno di una grotta in Virginia

Si rifugia singolarmente o in piccoli gruppi all'interno di grotte, nella zona di penombra, edifici e fessure rocciose. Forma vivai in primavera ed estate nelle zone più calde dei rifugi. Durante questo periodo i maschi vivono solitariamente. L'attività predatoria inizia tardi la sera e termina poco prima dell'alba. Entra in ibernazione nei periodi più freddi. Il volo è lento ed altamente manovrato.


Alimentazione


Si nutre di insetti, particolarmente lepidotteri, catturati sopra la vegetazione in spazi aperti.


Riproduzione


Gli accoppiamenti avvengono in autunno, la fertilizzazione è ritardata fino a primavera, mentre l'ovulazione avviene quando le femmine escono dall'ibernazione. Danno alla luce un piccolo alla volta a fine giugno dopo una gestazione che varia dai 56 ai 100 giorni. L'aspettativa di vita è di circa 16 anni.


Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa nell'America settentrionale dalla Columbia Britannica meridionale attraverso tutti gli Stati Uniti d'America occidentali fino allo stato messicano di Oaxaca. Due popolazioni disgiunte sono presenti nella parte centrale e centro-orientale degli Stati Uniti d'America.

Vive nelle foreste di conifere, boschi, boschi decidui ripariali, boscaglie semi-desertiche e montane.


Tassonomia


Sono state riconosciute 5 sottospecie:


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione presumibilmente numerosa e la presenza in diverse aree protette, classifica C.townsendii come specie a rischio minimo (LC).[1]


Note


  1. (EN) Arroyo-Cabrales, J. & Ticul Alvarez Castaneda, S. 2008, Corynorhinus townsendii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Corynorhinus townsendii, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Whitaker & Hamilton, 1998.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[fr] Oreillard de Townsend

L'Oreillard de Townsend[3] (Corynorhinus townsendii) est une espèce de chauve-souris de la famille des Vespertilionidae.
- [it] Corynorhinus townsendii

[ru] Ушан Таунсенда

Ушан Таунсенда[1] (лат. Corynorhinus townsendii) — вид рукокрылых семейства гладконосые летучие мыши (Vespertilionidae). Назван в честь американского натуралиста Джона Керка Таунсенда (1809—1851)[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии