Corydoras habrosus Weitzman, 1960 è un pesce osseo d'acqua dolce, appartenente alla famiglia Callichthyidae.
![]() | |
---|---|
![]() ![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Neopterygii |
Infraclasse | Teleostei |
Ordine | Siluriformes |
Famiglia | Callichthyidae |
Genere | Corydoras |
Specie | C. habrosus |
Nomenclatura binomiale | |
Corydoras habrosus Weitzman, 1960 | |
Proviene dall'est della Colombia e da parte del Venezuela, dove vive negli affluenti dell'Orinoco, nell'ovest del suo bacino idrografico[1].
Il corpo di questa specie di piccole dimensioni (difficilmente supera i 2 cm[2]) è leggermente compresso sull'addome e sui lati. La colorazione è pallida con una striatura scura orizzontale, talvolta interrotta in una striscia e una macchia più ampia sul peduncolo caudale. Piccole macchie scure sono presenti anche sul dorso e sulle pinne.
Vive in gruppi, di solito di più di una decina di esemplari.
Non ci sono cure verso le uova, deposte sulle piante.
Può essere allevato in acquario, dove può anche riprodursi. In commercio si trova, come Corydoras hastatus e Corydoras pygmaeus[3], con il nome comune "corydoras nano".
Altri progetti
![]() |