bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Coris aygula Lacépède, 1801 è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Coris aygula


esemplare giovanile (sopra) e maschio adulto
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Labroidei
Famiglia Labridae
Genere Coris
Specie C. aygula
Nomenclatura binomiale
Coris aygula
Lacépède, 1801
Sinonimi
  • Coris imbris
  • Coris angulata
  • Coris cyanea
  • Labrus aureomaculatus
  • Labrus cingulum
  • Hemicoris cingulum
  • Julis ruppelii
  • Julis gibbifrons
  • Julis semipunctatus
  • Julis coris
  • Julis cingulum

Habitat e Distribuzione


Proviene dalle barriere coralline dell'oceano Indiano e dell'oceano Pacifico[2]; ma si trova anche nel Mar Rosso, da Seychelles, Chagos, Riunione, Aldabra e lungo le coste del Sudafrica e dell'Africa orientale, in particolare di Mozambico, Somalia, Tanzania ed Eritrea[3]. Nuota spesso in zone ricche di coralli o con il fondo sabbioso in acque la cui profondità varia dai 2 ai 30 m. Gli esemplari giovanili si possono trovare pure nelle pozze di marea.


Descrizione


Maschio adulto
Maschio adulto

Presenta un corpo abbastanza compresso lateralmente, allungato e piuttosto alto, la cui lunghezza si aggira intorno ai 70–120 cm[2]. Durante la vita del pesce, l'aspetto varia notevolmente: i giovani sono prevalentemente bianchi o rosati e hanno la testa dal profilo appuntito, coperta da piccole macchie scure. La pinna dorsale e la pinna anale sono basse e lunghe, prevalentemente nere con il bordo bianco. La pinna caudale è degli stessi colori e ha il margine arrotondato. Sulla pinna dorsale sono presenti degli ocelli neri bordati di bianco, e sul dorso due ampie macchie arancioni semicircolari[4].

I maschi adulti, invece, hanno una colorazione quasi uniformemente di un verde-bluastro molto scuro, con una fascia verticale più chiara, abbastanza ampia ed a volte biancastra, circa a metà del corpo. Con la crescita la pinna caudale assume una forma diversa, con i raggi filamentosi, mentre le pinne pelviche si allungano. La pinne dorsale e la pinna anale sono uniformemente grigie, di solito della stessa tonalità del corpo, senza macchie, anche se i primi raggi della pinna dorsale possono a volte essere allungati. I maschi adulti presentano inoltre una gobba più o meno accentuata sulla fronte[2]. È una specie abbastanza longeva, che può arrivare all'età di 16 anni[1].


Biologia



Comportamento


Gli adulti sono generalmente solitari, mentre è relativamente facile trovare gli esemplari più giovani in banchi[1].


Alimentazione


La sua dieta è prevalentemente carnivora e include varie specie di invertebrati acquatici, in particolare di quelli dotati di guscio, come molluschi chitoni e gasteropodi[5]. Si nutre anche di crostacei, in particolare di anfipodi (Gammaridea), isopodi e granchi, ed echinodermi come per esempio stelle marine[6] e ricci di mare come Echinometra mathaei[2].


Riproduzione


Esemplare giovanile in un acquario di Praga
Esemplare giovanile in un acquario di Praga

È una specie ovipara e la fecondazione è esterna. È probabilmente ermafrodita; gli esemplari più grossi sono maschi. Per la riproduzione i pesci si uniscono in gruppi formati solitamente da diverse femmine e un solo maschio[4]. Dopo che le uova sono state deposte lungo il barriera corallina, non ci sono cure parentali.


Conservazione


La lista rossa IUCN classifica questa specie come "a rischio minimo" (LC) perché, nonostante non sia particolarmente comune, è abbastanza diffusa, e non sono presenti particolari minacce a parte la pesca sportiva ed un'occasionale pesca per l'acquariofilia[1]. Viene anche pescata per essere mangiata, e la sua popolazione potrebbe in futuro incontrare situazioni simili a quelle di altri labridi di grandi dimensioni come Lachnolaimus maximus, Choerodon schoenleinii e Cheilinus undulatus. È abbastanza comune negli acquari pubblici.


Note


  1. (EN) Choat, JH & Pollard, D, C. aygula, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) C. aygula, su FishBase. URL consultato il 22.10.13.
  3. (EN) Bailly, N, C. aygula, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  4. Animal diversity web, Coris aygula, su animaldiversity.ummz.umich.edu. URL consultato il 22.10.13.
  5. C. aygula, prede, su fishbase.org. URL consultato il 23 dicembre 2013.
  6. Scheda specifica alimentazione C.aygula, su fishbase.org. URL consultato il 22.10.13.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Clown coris

The clown coris (Coris aygula), also known as the clown wrasse, false clownwrasse, humphead wrasse, hump-headed wrasse, red-blotched rainbowfish or twinspot wrasse,[3] is a species of wrasse native to the Indian Ocean and the western Pacific Ocean.

[fr] Coris aygula

Coris aygula, appelée la Girelle bossue aux Maldives, Girelle à tache orange à Maurice, Girelle clown ou encore Labre aigrette est une espèce de girelles, des poissons osseux de petite taille de la famille des Labridae.
- [it] Coris aygula

[ru] Корис-клоун

Корис-клоун[1] (лат. Coris aygula) — вид морских лучепёрых рыб из семейства губановых (Labridae). Распространены в Индийском и западной части Тихого океана.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии