bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Confuciusornis (il cui nome significa "uccello di Confucio") è un genere estinto di uccello primitivo, della famiglia dei confuciusornithidi, vissuto nel Cretaceo inferiore, circa 125-120 milioni di anni fa (Aptiano), in quelle che oggi sono le Formazioni Yixian e Jiufotang, della Cina. Il genere Confuciusornis comprende quattro specie: la specie tipo C. sanctus, C. dui, C. feducciai e C. jianchangensis. Come gli uccelli moderni, Confuciusornis possedeva un becco privo di denti. Il fatto che i parenti più prossimi degli uccelli moderni come Hesperornis e Ichthyornis possedessero becchi dentati, indica che la perdita dei denti in Confuciusornis è un'evoluzione convergente con gli uccelli moderni, facendo così dell'animale il più antico uccello privo di denti conosciuto.[1] Delle dimensioni di un corvo, Confuciusornis prende il nome dal filosofo cinese Confucio (551-479 a.C.). Confuciusornis è uno dei vertebrati più abbondanti ritrovati nella Formazione Yixian: ne sono stati ritrovati centinaia di esemplari completi e articolati.[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Confuciusornis

Fossile di C. sanctus dotato di impressioni delle lunghe piume delle ali e della coda
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Ordine † Confuciusornithiformes
Famiglia † Confuciusornithidae
Genere Confuciusornis
Hou et al., 1995
Nomenclatura binomiale
† Confuciusornis sanctus
Hou et al., 1995
Sinonimi
  • Jinzhouornis? Hou et al., 1992
Specie
  • C. sanctus Hou et al., 1995 (tipo)
  • C. dui Hou et al., 1999
  • C. feducciai Zhang et al., 2009
  • C. jianchangensis Li, Wang & Hou, 2010

Descrizione


Ricostruzione museale
Ricostruzione museale

Confuciusornis era dotato di un becco senza denti simile a quello degli uccelli attuali, a differenza di alcuni parenti prossimi ai moderni uccelli come l'Hesperornis e l'Ichthyornis che invece erano dotati di denti. Questo potrebbe indicare che la perdita dei denti è avvenuta in maniera convergente nel Confuciusornis e negli uccelli contemporanei.

Le specie descritte di Confuciusornis accettate dalla comunità scientifica sono:[senza fonte]

Ce ne sono altre due in fase di discussione che potrebbero essere varietà del C. sanctus:[senza fonte]

Un parente prossimo, Changchengornis hengdaoziensis, è vissuto alla stessa epoca e nello stesso luogo. Anche il Changchengornis aveva la coda composta da lunghe piume e un piumaggio abbondante. Analisi statistiche recenti basate sull'attribuzione di relazioni evolutive a partire da similitudini indicano che il Confuciusornis è imparentato più da vicino con il Microraptor e con altri dinosauri che con l'Archaeopteryx[3]. In ogni caso è sicuro che non si è evoluto dall'Archaeopteryx.

Dimensioni di Confuciusornis paragonate alla figura umana
Dimensioni di Confuciusornis paragonate alla figura umana

Scoperta e investigazione


Nel 1993, sono stati scoperti i primi resti fossili di un uccello lungo 30 cm in una zona prossima a Sihetun e Jianshangou, vicino alla città di Beipiao, in Cina. Nel 1995 questi resti sono stati identificati come Confuciusornis sanctus (uccello santo di Confucio) da un gruppo di ricercatori cinesi di Hou Lianhai. Da allora il giacimento archeologico di Sihetun ha restituito una gran quantità di resti di uccelli fossili: tra il 1993 e il 2000 sono stati ritrovati più di 1000 esemplari di Confuciusornis. Confuciusornis sanctus non è l'unica specie scoperta in questo giacimento; tra il 1997 e il 1999 il gruppo di ricercatori ha descritto altre 3 specie, anche se ci sono controversie su due di queste.

Nello stesso giacimento sono stati scoperti anche altri tipi di uccelli: Liaoningornis nel 1996, e Changchengornis nel 1999. Verso la fine del XX secolo molti fossili di uccelli sono stati rubati da cercatori di fossili. Si stima che, prima della protezione della zona di Beipiao, centinaia di specie siano state scavate illegalmente e vendute all'estero.

Inizialmente si riteneva che le rocce della formazione geologica di Yixian o Jehol, alle quali appartengono i livelli con i giacimenti di Sihetun e Jianshangou, fossero databili contemporaneamente alla formazione geologica di Solnhofen limestone dalla quale proveniva Archaeopteryx. Nel 1999 però sono stati pubblicati i risultati della datazione radiometrica che indicavano una datazione più antica per tutto il massiccio di Jehol, indicando Confuciusornis come l'uccello anatomicamente più moderno.

Ricostruzione del cranio di C. sanctus. In rosso sono indicati il becco senza denti e le finestre craniche posteriori.
Ricostruzione del cranio di C. sanctus. In rosso sono indicati il becco senza denti e le finestre craniche posteriori.

Anatomia comparata


A partire dagli anni ‘80, quando l'Archaeopteryx è stato classificato in maniera distinta sia dal punto di vista morfologico e temporale rispetto ad altri fossili di uccelli conosciuti, sono stati scoperti molti fossili di transizione che hanno riempito i vuoti esistenti. Tra questi c'era il Confuciusornis.

L'aspetto del Confuciusornis presenta alcune analogie con l'Archaeopteryx; è una forma di transizione con alcune caratteristiche plesiomorfiche (ancestrali) alcune delle quali erano già accennate negli antenati degli uccelli (dinosauri teropodi) e caratteristiche apomorfiche (derivate) che apparirono durante l'evoluzione degli uccelli.[4]

Tavola 1: Comparazione delle caratteristiche ancestrali e derivate di Confuciusornis con altri gruppi
Caratteristiche anatomicheDinosauri teropodi
Theropoda
ArchaeopteryxConfuciusornisUccelli superiori
(Ornithothoraces)
Dentimolti+-molti
Uccelli cretacei
Doppia finestra cranica posteriore (diapsidi)+-+-
Coda corta con pigostilo,
osso formato dalla fusione delle vertebre della coda
pochi-++
Clavicole saldate (Forcula)alcuni
(forma di boomerang)
forma di boomerangforma di boomerangforma a V,
forma a forchetta
Coracoide a forma di cintura--++
Sterno carenato---+
(in uccelli volatori)
Costole confluenti nello sternocon uno-++
Costole addominali (Gastralia)+++-
Costole unciformiin uno-+in molti
Omero dilatato alla base con cresta deltopettorake perforata
(autoapomorfia)
--+-
Ossa medie della mano I-III
del carpo-metacarpo, saldati
--+ (Saldati solo fino alla base)+
Ossa medie del piede II- IV saldate
(Tarso metatarso)
con uno+++
Osso medio del piede V presente+++-
Piume di volo attivo, asimmetrichealcune+++
Alula (nº di piume)scarse--+
Ricostruzione museale di Confuciosornis sanctus
Ricostruzione museale di Confuciosornis sanctus

Il cranio presenta un'insolita combinazione di caratteristiche[5]: mentre il becco del Confuciusornis analogamente agli uccelli attuali non aveva denti, altri uccelli più moderni come il Liaoningornis e il Yanornis ne erano invece dotati. D'altro canto, la zona posteriore del cranio presentava analogie con i rettili diapsidi, presentando due finestre in ogni lato del cranio posizionate dietro alle orbite oculari. In nessun altro uccello, compreso l'Archaeopteryx, è stata dimostrata l'esistenza di queste aperture.

Il petto del Confuciusornis era rinforzato dalla forcella (fusione delle clavicole in un unico osso) saldata alle costole a loro volta saldate allo sterno. La forcella non aveva forma di forchetta ma di boomerang, come nell'Archaeopteryx e in altri teropodi non aviari.

Confuciusornis è il dinosauro volante più antico con un apparato di volo quasi moderno. Lo studio del suo scheletro inoltre fornisce informazioni preziose sulla trasformazione dell'artiglio in una “mano volante”. Il dinosauro teropodo ancestrale aveva tre dita funzionali nella mano: pollice, indice e medio. Gli uccelli mantengono queste tre dita privilegiando la funzione del volo a scapito della funzione prensile. Il Confuciusornis conserva artigli funzionali nelle dita pollice e medio mentre l'indice, il dito che sostiene le piume del volo, è formato da ossa piatte a larghe ed è dotato di un artiglio più piccolo. Le dita pollice e medio del Confuciusornis possono chiudersi una sull'altra permettendogli di volare senza perdere del tutto la capacità di afferrare. Lo studio dei fossili di Confuciusornis mostra che aveva un omero eccezionalmente lungo con una placca ossea all'estremità superiore dotata di una caratteristica apertura ovale che potrebbe aver contribuito a ridurre il peso dell'osso.

Confuciusornis e Sapeornis si differenziano da Archaeopteryx, Rahonavis e Jeholornis per l'accorciamento della coda e lo sviluppo del pigostilo derivato dalla fusione delle ultime vertebre della coda. Questa modifica dello scheletro rappresentava un vantaggio per il volo. La forcella era un osso semplice, come nell'Archaeopteryx. Lo sterno era una placca semplice e di dimensioni ridotte che potrebbe aver avuto una lieve carenatura ma che non sembra potesse fissare una massa muscolare importante. Le scapole erano saldate all'osso coraicodeo e potrebbero aver rappresentato una base abbastanza solida per sostenere la muscolatura adibita al volo. Nessun uccello moderno presenta una struttura simile. La spalla era orientata lateralmente invece che con angolo dorsale come negli uccelli moderni: questo significa che Confuciusornis non poteva sollevare le ali al di sopra delle spalle. Così come Archaeopteryx quindi non poteva battere le ali per volare in senso ascendente come fanno gli uccelli attuali[6]

In alcuni esemplari è stata riscontrata la presenza di lunghe piume agli arti inferiori indicando la presenza di "quattro ali" come in alcuni esemplari di Sapeornis, Cathayornis e Yanornis.[7]


Capacità di volo e stile di vita


Vari gruppi di paleo-ornitologi[6][8] hanno affrontato il tema della capacità di volo del Confuciusornis. Dato che l'apparato di volo Confuciusornis non era il più adatto per spiccare il volo da terra e che invece era dotato di potenti artigli si è ipotizzato che potesse arrampicarsi sugli alberi da dove poi poteva tornare a spiccare il volo.

In contrapposizione con quest'ipotesi si deve notare che, se paragonati a quelli degli uccelli attuali, gli artigli non erano specializzati per la scalata. Inoltre le lunghe penne caudali l'avrebbero ostacolato durante la risalita. Secondo gli oppositori alla teoria del Confuciusornis scalatore, gli adattamenti dello scheletro sarebbero stati sufficienti a permettergli di spiccare il volo direttamente da terra. Peter & Qiang[8] sostengono la teoria secondo cui Confuciusornis avesse una capacità di volo limitata a causa dell'ubicazione scorretta delle grandi ali. Proprio questa stessa caratteristica darebbe credito alla teoría secondo la quale i rappresentanti di questa specie avrebbero potuto essere buoni planatori.

Confuciusornis sanctus con pigostilo di tipo barra e le due caratteristiche penne caudali.
Confuciusornis sanctus con pigostilo di tipo "barra" e le due caratteristiche penne caudali.

Il gruppo di ricercatori guidati da Hou Lianhai ha valutato l'ipotesi che il Confuciusornis fosse erbivoro, tuttavia Dalsätt et al.[9] hanno descritto un esemplare di C. sanctus proveniente dalla formazione di Juofotang con prove concrete della sua dieta: diverse vertebre e costole del teleosteo Jinanichthys nella parte cervicale bassa e nel petto indicano che il Confuciusornis per lo meno mangiava pesce, oltre ad altri alimenti. Le ossa di pesce probabilmente facevano parte di un bolo di pelle e ossa prodotto dal pasto effettuato dal Confuciusornis poco prima di morire. Dalsätt et Al. considerano che, data la morfologia del becco, il Confuciusornis fosse onnivoro e che i resti di pesce facessero parte della sua dieta abituale insieme a semi e piante.

La presenza di un'ingente quantità di scheletri di Confuciusornis nei depositi lacustri nel sito paleontologico di Sihetun sembrerebbe indicare che gli uccelli molto probabilmente sostavano lungo le coste dei laghi per passare la notte. In alcune zone sono stati scavati più di 40 esemplari su 100 m² facendo pensare che la loro morte possa essere avvenuta per un disastro naturale, come ad esempio un'esplosione di ceneri vulcaniche. D'accordo con questa teoria si può dedurre che gli individui di Confuciusornis vivessero in gruppi o si riunissero temporaneamente, come molti uccelli attuali.


Note


  1. Ivanov, M., Hrdlickova, S. & Gregorova, R. (2001) The Complete Encyclopedia of Fossils. Rebo Publishers, Netherlands. pp. 312
  2. X. Xu e M.A. Norell, Non-Avian dinosaur fossils from the Lower Cretaceous Jehol Group of western Liaoning, China, in Geological Journal, vol. 41, 3–4, 2006, pp. 419–437, DOI:10.1002/gj.1044.
  3. Mayr G, Pohl B, Peters D S (2005). «A well-preserved Archaeopteryx specimen with theropod features». Science 310 (5753): pp. 1483-1486.
  4. Martin L D, Zhong-He Zhou, Lian-Hai Hou, Feduccia A (1998). «Confuciusornis sanctus compared to Archaeopteryx lithographica». Naturwissenschaften (Springer, Berlin- Heidelberg) 85: pp. 286-289.
  5. Chiappe L M, Ji Shu'an Ji, Ji Qiang, Norell M A (1999). «Anatomy and Systematics of the Confuciusornithidae (Theropoda: Aves) from the Late Mesozoic of Northeastern China». Bulletin of the American Museum of Natural History 242.
  6. Senter P (2006). «Scapular orientation in theropods and basal birds, and the origin of flapping flight». Acta Palaeontologica Polonica 51 (2): pp. 305-313
  7. Zheng, Zhou, Wang, Zhang, Zhang, Wang, Wei, Wang & Xu. 2013. Hind Wings in Basal Birds and the Evolution of Leg Feathers. Science https://dx.doi.org/10.1126/science.1228753
  8. Peters D S, Qiang J (1999). «Mußte Confuciusornis klettern?». Journal für Ornithologie, Berlin 140: pp. 41-50.
  9. Dalsätt J, Zhou Z, Zhang Z, Ericson P G P (2006). «Food remains in Confuciusornis sanctus suggest a fish diet». Naturwissenschaften (Springer, Berlin-Heidelberg) 93: pp. 444-446.

Bibliografia



Aspetti generali



Anatomia e filogenesi



Biostratigrafia del massiccio di Yixian



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cina
Portale Paleontologia
Portale Uccelli

На других языках


[es] Confuciusornis

Confuciusornis es un género de aves prehistóricas del tamaño de un cuervo, que vivieron a finales del período Cretácico Inferior (hace aproximadamente 120 millones de años) en lo que hoy es China.

[fr] Confuciusornis

Confuciusornis (l'Oiseau de Confucius) est un genre éteint d'oiseaux primitifs ayant vécu au Crétacé inférieur en Chine. Il appartient au biote de Jehol et ses fossiles ont été retrouvés dans la province chinoise de Liaoning, dans les formations géologiques d’Yixian et de Jiufotang datées environ entre 129,7 et 120,3 Ma (millions d'années), de l'extrême sommet de l'Hauterivien jusqu'à l'Aptien inférieur[2],[3],[4].
- [it] Confuciusornis

[ru] Конфуциусорнисы

Конфуциусо́рнисы[1] (лат. Confuciusornis, от лат. Confucius — латинизированная форма имени Конфуция и греч. ὄρνις — птица) — род примитивных ископаемых авиал (птиц в широком смысле) из нижнего мела Китая, живших 125—120 млн лет назад. Как и у современных птиц, клюв Confuciusornis был беззубым, однако более близкие родственники современных птиц — гесперорнисы и ихтиорнисы — имели зубы, что говорит о независимой утрате зубов у конфуциусорнисов. Так или иначе, это самая ранняя из известных птиц, имевших клюв[2]. Назван в честь китайского философа Конфуция (551—479 до н. э.). Конфуциусорнис — одно из наиболее многочисленных позвоночных животных, обнаруженных в геологической формации Исянь[en] (Yixian); было найдено несколько сотен полностью сочленённых экземпляров[3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии