L'esperornite (gen. HesperornisMarsh, 1872) era un uccello ora estinto, fossile del tardo Cretaceo (da 84,9 a 65 milioni d'anni fa, dal Santoniano al Maastrichtiano), i cui resti sono stati rinvenuti in Nordamerica, in Europa e in Asia.[1]
Come leggere il tassobox
Esperornite
Scheletro di H. regalis, in posizione di nuoto
Intervallo geologico
Cretaceo superiore
PreЄ
Є
O
S
D
C
P
T
J
K
Pg
N
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio
Eukaryota
Regno
Animalia
Phylum
Chordata
Classe
Aves
Ordine
Hesperornithiformes
Famiglia
Hesperornithidae
Genere
Hesperornis Marsh, 1872
Specie
Hesperornis altus
Hesperornis crassipes
Hesperornis gracilis
Hesperornis montana
Hesperornis regalis
Hesperornis rossicus
Di grandi dimensioni (superava un metro di lunghezza), questo uccello primitivo era adattato straordinariamente alla vita acquatica: il corpo era lungo e affusolato, dotato di due zampe posteriori poderose e probabilmente dotate di membrane interdigitali con le quali si spostava velocemente in acqua. Il collo allungato sosteneva un cranio munito di becco dentato, per mezzo del quale l'esperornite arpionava i pesci che gli capitavano a tiro. Le "ali" erano ridotte a semplici moncherini, ed erano virtualmente inutilizzabili.
Molti fossili di questo uccello sono stati rinvenuti nel Kansas, nei terreni cretacei di Niobrara. A quel tempo, circa 85 milioni di anni fa, l'interno del Nordamerica era costituito da un vero e proprio oceano, che separava le due estremità del continente. Questo oceano era abitato da rettili marini di dimensioni gigantesche, come Elasmosaurus, Brachauchenius e i mosasauri, per i quali l'esperornite era una potenziale preda.
La specie di gran lunga più conosciuta di esperornite è Hesperornis regalis, tipica del Kansas, ma altre specie sono state rinvenute in tutto il Nordamerica e in Asia. Altre forme simili, riunite nell'ordine degli esperornitiformi, sono conosciute fino alla fine del Cretaceo: da citare Asiahesperornis, Baptornis e Parahesperornis.
Nel 2016, i paleontologi Martin, Rothschild e Burnham hanno descritto un nuovo esemplare proveniente da Pierre Shale, in Dakota del Sud. L'esemplare presentava segni di una ferita da morso guarita, che i paleontologi hanno identificato come un fallito attacco di un plesiosauro polycotylidae, (forse un Dolichorhynchops).[2]
Hesperornis significa letteralmente "Uccello dell'Ovest"[3]
Nella cultura di massa
Compare nel film Sea Monster: A Prehistoric Adventure.
L'esperornite compare sia nella serie britannica Primeval dove li definicono uccelli grossi e spaventosi ma allo stesso tempo molto stupidi, sia nel documentario Mostri del mare.
Appare anche nella serie televisiva Il treno dei dinosauri.
Compare un'intera colonia ne L'era glaciale 2 - Il disgelo dove si vedono più volte (in particolare all'inizio si vedono mentre cacciano un banco di piranha).
Note
†Hesperornis Marsh 1872 (bird), su fossilworks.org. URL consultato il 23 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2020).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии