Comaster schlegelii (Carpenter, 1881) è un echinoderma crinoide della famiglia Comatulidae[1].
Questa voce sull'argomento echinodermi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Echinodermata |
Classe | Crinoidea |
Ordine | Comatulida |
Superfamiglia | Comatuloidea |
Famiglia | Comatulidae |
Sottofamiglia | Comatulinae |
Tribù | Comasterini |
Genere | Comaster |
Specie | C. schlegelii |
Nomenclatura binomiale | |
Comaster schlegelii (Carpenter, 1881) | |
È un crinoide comatulide che presenta una corona di colorazione estremamente variabile, dal giallo al verde, dall'arancio al nero.
Vive in tutto il bacino dell Indo-Pacifico, dal Mar Rosso alla Polinesia, tra i 5 e i 40 m di profondità.[2].
Altri progetti
![]() |