La colombella (Columba oenas Linnaeus, 1758), chiamata anche palombella, è un uccello della famiglia dei Columbidi.[2]
![]() |
Questa voce sull'argomento columbiformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Columbiformes |
Famiglia | Columbidae |
Sottofamiglia | Columbinae |
Tribù | Columbini |
Genere | Columba |
Specie | C. oenas |
Nomenclatura binomiale | |
Columba oenas Linnaeus, 1758 | |
La colombella può essere osservata in quasi tutta Europa, Africa del nord e Asia.
Nidifica in quasi tutta l'Italia, tranne la Sardegna, in ambienti collinari, caratterizzati da boschi, lungo le coste marine, ma anche nei pressi di aree antropizzate. Nonostante l'areale molto ampio, è relativamente rara; in particolare, negli ultimi decenni se ne è riscontrato un considerevole decremento, legato probabilmente alla progressiva scomparsa del bosco ad alto fusto con il bosco ceduo, che ha fatto sì che scomparissero i grandi alberi con cavità che questo uccello utilizza per la nidificazione, a differenza del colombaccio che nidifica sui rami[senza fonte]. Nel periodo migratorio la si può talvolta osservare in stormi misti con il colombaccio.
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Si distingue dal
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Sono note due sottospecie:[2]
Altri progetti
![]() |