bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La sottofamiglia dei Colotrechninae Thomson, 1876, è un raggruppamento di insetti della famiglia degli Pteromalidi (Hymenoptera Chalcidoidea) comprendente circa 40 specie parassitoidi.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Colotrechninae
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Hymenopteroidea
Ordine Hymenoptera
Sottordine Apocrita
Sezione Terebrantia
Superfamiglia Chalcidoidea
Famiglia Pteromalidae
Sottofamiglia Colotrechninae
Thomson, 1876
Generi
  • Vedi testo

Morfologia


I Colotrecnini hanno un corpo con colori metallici nel capo e nel torace e con gastro sessile. Le antenne sono composte da 13 articoli, con clava differenziata nel maschio.

Il pronoto è largo più o meno quanto il mesonoto e, in ogni modo più largo che lungo. Il mesotorace ha i notauli incompleti e le axille proiettate alla base dello scutello; quest'ultimo è percorso da due solchi longitudinali.

Le ali anteriori hanno una vena marginale molto lunga, mentre la postmarginale e la stigmale sono molto brevi, talvolta anche più brevi dello stesso stigma.


Biologia


La biologia di questa sottofamiglia è conosciuta solo in parte e i casi di parassitoidismo accertati coinvolgono ospiti di vari gruppi sistematici. Fra i casi accertati si segnala l'associazione con Rincoti Omotteri, Agromizidi, Coleotteri minatori dei germogli, insetti galligeni.


Sistematica


La sottofamiglia comprende 19 generi con circa 40 specie:

  • Amerostenus
  • Baridobius
  • Bofuria
  • Bomburia
  • Cameronella
  • Colotrechnus
  • Dipachystigma
  • Divna
  • Dvalinia
  • Elachertodomyia
  • Errolia
  • Glorimontana
  • Hetreulophus
  • Omphalodipara
  • Pachyneuronella
  • Podivna
  • Uriellopteromalus
  • Uzka
  • Zeala

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии