bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La coleia (gen. Coleia) è un crostaceo decapode appartenente alla superfamiglia degli erionoidei (Eryonoidea). Visse tra il Triassico superiore e il Cretaceo inferiore (215 – 120 milioni di anni fa). I suoi resti sono stati ritrovati in Europa (Inghilterra, Francia, Germania, Italia), in Siberia orientale, in Giappone e in India.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Coleia
Coleia mediterranea
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Arthropoda
Subphylum Crustacea
Classe Malacostraca
Ordine Decapoda
Superfamiglia Eryonidea
Famiglia Coleiidae
Genere Coleia

Descrizione


Questo crostaceo, lungo una dozzina di centimetri, al contrario del resto della maggior parte dei decapodi possedeva una forma compressa, larga e appiattita. Il cefalotorace era incastonato in un carapace subtrapezoidale dotato di una carena longitudinale e di un paio di solchi trasversali ben marcati. Alcune specie possedevano un carapace ornato da granulazioni o spine, e il margine frontale possedeva a volte lunghe spine. Le antenne e le antennule erano corte, mentre la coda (telson) era triangolare e affiancato da due strutture simili a lame, come si riscontra anche in Eryon. Le chele variavano molto da specie a specie; di solito erano allungate e sottili, ma in alcune forme (come Coleia popeyei) erano insolitamente robuste nella parte anteriore.


Habitat


Fossile di Coleia gigantea
Fossile di Coleia gigantea

La coleia, come anche Eryon e Cycleryon, era un abitante di bassi fondali e di acque costiere. Gli erionidei attuali, invece, abitano acque profonde e solo occasionalmente risalgono la scarpata continentale a 200 metri di profondità. Le larve fossili degli erioneidi sono note come Eryoneicus e possono raggiungere anche la lunghezza di sette centimetri.


Fossili


Numerosi fossili ben conservati di Coleia, appartenenti a una moltitudine di specie, sono stati rinvenuti in vari giacimenti europei. In Italia il più noto è quello di Osteno, che conserva, tra gli altri, numerosi esemplari completi appartenenti alle specie Coleia mediterranea e C. viallii.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии