bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il celurosauravo (gen. Coelurosauravus) era uno strano rettile vissuto nel Permiano superiore (circa 250 milioni di anni fa), i cui resti sono stati rinvenuti in Europa e in Madagascar. Coelurosauravus significa "lucertola uccello dagli ossi cavi".

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Coelurosauravus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Reptilia
Sottoclasse Diapsida
Ordine Avicephala
Famiglia Coelurosauravidae
Genere Coelurosauravus

Il primo rettile volante


La caratteristica più insolita di questo animale dalle dimensioni simili a quelle di una grossa lucertola era data dalla presenza di ossa scollegate dalle costole, allungatissime e sottili. Probabilmente, queste ossa nell'animale vivo erano unite da un lembo di pelle e raggiungevano un'apertura di circa trenta centimetri (la lunghezza dell'animale era di circa quaranta centimetri). Le caratteristiche ossa permettevano all'animale di planare da un albero all'altro, per cacciare più efficacemente i piccoli insetti di cui si cibava. Inizialmente queste ossa furono scambiate per spine di pesce. Corretto l'errore, si pensò che fossero espansioni delle costole analoghe a quelle di alcune lucertole odierne. Studi successivi dimostrarono però che fossero del tutto scollegate dalle costole: una caratteristica non presente nei rettili odierni. Grazie a queste "ali" poteva planare da un posto all'altro. Questi brevi voli planati costituiscono il primo tentativo, da parte dei vertebrati, di sfruttare le vie aeree. Gli arti, forse, venivano tenuti distesi per aumentare la resistenza dell'aria e attutire la velocità di caduta. Una tecnica simile viene usata dall'odierno drago volante (gen. Draco) dell'Asia sudorientale, e nel Triassico venne "ricalcata" da altri animali simili a lucertole ma non strettamente imparentati con il celurosauravo, come l'Icarosaurus e il Kuehneosaurus. Le stesse strutture furono usate da un piccolo rettile cinese chiamato Xianglong zhaoi, vissuto però molti milioni di anni dopo, nel Cretaceo. Il celurosauravo fu uno delle molte specie ad essersi estinta nella estinzione di massa avvenuta circa 250 milioni di anni fa.


Parentele incerte


Fossile di Coelurosauravus jaekeli
Fossile di Coelurosauravus jaekeli

La testa del celurosauravo è fornita di uno strano "collare osseo" posteriore, ampiamente fenestrato, dalla funzione ignota. Di Coelurosauravus sono note due specie, C. elivensis del Madagascar e C. jaekeli della Germania. Le parentele di questo animale e di pochi animali simili (ad es. Rautiania) non sono ben note, e probabilmente devono essere considerati diapsidi primitivi affini al gruppo, altrettanto bizzarro, dei simiosauri (Simiosauria) o "rettili scimmia".


Nella cultura di massa


Lo stesso argomento in dettaglio: Dinosauri nella cultura di massa § Coelurosauravus.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Paleontologia
Portale Rettili

На других языках


[es] Coelurosauravus

Coelurosauravus (nombre que significa "reptil hueco abuelo") es un género extinto de reptil diápsido basal avicéfalo, que vivió durante el Pérmico Superior (época del Lopingiense) de Madagascar. Como sus otros parientes de la familia Weigeltisauridae, este género poseía estructuras óseas largas a lo largo de los bordes del cuerpo. Estas varillas óseas no eran extensiones de las costillas sino huesos independientes derivados de la piel del animal, un rasgo que es único de este género y sus parientes cercanos. Se cree que en vida, dichas estructuras estaban cubiertas de piel, formando superficies en forma de ala que Coelurosauravus pudo haber usado para planear, de forma similar a los actuales lagartos del género Draco.[1]

[fr] Coelurosauravus

Coelurosauravus (créé par Jean Piveteau en 1926) est un genre éteint de reptiles diapsides qui vivait du Permien supérieur au Trias inférieur, il y a environ 250 millions d'années.
- [it] Coelurosauravus

[ru] Целюрозавравус

Целюрозавравус[1] (лат. Coelurosauravus) — род вымерших базальных крылатых диапсидных рептилий. Остатки известны из верхней перми Германии, Англии и Мадагаскара.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии