bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'astrilde dell'Africa Orientale o astrilde ventre giallo (Coccopygia quartinia (Bonaparte, 1850)) è un uccello passeriforme della famiglia degli Estrildidi[1].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Astrilde dell'Africa Orientale
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Passeroidea
Famiglia Estrildidae
Genere Coccopygia
Specie C. quartinia
Nomenclatura binomiale
Coccopygia quartinia
(Bonaparte, 1850)

Descrizione



Dimensioni


Misura fino a 10 cm di lunghezza.


Aspetto


L'aspetto di questi uccelli a prima vista appare estremamente simile a quello delle femmine della congenere astrilde guancenere, in quanto nell'astrilde dell'Africa Orientale anche il maschio manca dell'area guanciale e golare nera; ciononostante, in questa specie il ventre appare di un caratteristico colore giallo limone, maggiormente evidente proprio nei maschi.


Biologia


Si tratta di uccelli diurni, che vivono in gruppetti di una quindicina d'individui he difficilmente si mescolano a stormi di altre specie, rimanendo piuttosto coesi durante la ricerca di cibo e acqua nell'erba alta.


Alimentazione


L'astrilde dell'Africa Orientale è un uccello fondamentalmente granivoro, che si nutre di piccoli semi di graminacee (privilegiando quelli ancora immaturi) ed integra la propria dieta con bacche, germogli e piccoli invertebrati.


Riproduzione


Trattandosi di animali per lungo tempo considerati una sottospecie piuttosto che una specie a sé stante, mancano studi specifici riguardanti la riproduzione: si pensa tuttavia che essa non differisca significativamente per modalità e tempistica da quella della congenere e assai simile astrilde guancenere e degli estrildidi in generale.


Distribuzione e habitat


Come intuibile dal nome comune, l'astrilde dell'Africa Orientale è diffusa in un vasto areale che va dal Corno d'Africa allo Zambia e alla Tanzania meridionale; nell'ambito di quest'area, questo uccello occupa le aree boschive e cespugliose con presenza di radure e aree erbose più o meno estese, preferendo ambienti collinari o in quota.


Tassonomia


Considerata in passato una sottospecie dell'astrilde di Dufresne col nome di Coccopygia melanotis quartinia, recentemente si è optato per una sua elevazione al rango di specie a sé stante, la quale a sua volta conta tre sottospecie, anch'esse derivanti dallo scorporo della suddetta specie[1]:


Note


  1. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Estrildidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 10 maggio 2014.

Altri progetti


Portale Africa
Portale Animali
Portale Uccelli

На других языках


[fr] Astrild à ventre jaune

Coccopygia quartinia
- [it] Coccopygia quartinia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии