Cnodalia Thorell, 1890 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Araneidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Araneoidea |
Famiglia | Araneidae |
Sottofamiglia | Araneinae |
Tribù | Araneini |
Genere | Cnodalia Thorell, 1890 |
Serie tipo | |
Cnodalia harpax Thorell, 1890 | |
Specie | |
| |
Il nome deriva dal greco κνὼδων, knòdon, cioè gancio, stiletto, artiglio, in quanto è provvisto di un lungo artiglio sul primo e sul secondo tarso che utilizza per afferrare e trattenere le prede.
Le quattro specie oggi note di questo genere sono state rinvenute in Asia orientale: la C. harpax è stata reperita a Sumatra e in Giappone, le altre tre sono endemiche della Cina[1].
A maggio 2011, si compone di quattro specie[1]:
![]() |