Cleonyminae Walker, 1837 è una sottofamiglia di insetti della famiglia degli Pteromalidi (Hymenoptera: Chalcidoidea) comprendente circa 40 specie parassitoidi.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Hymenopteroidea |
Ordine | Hymenoptera |
Sottordine | Apocrita |
Sezione | Terebrantia |
Superfamiglia | Chalcidoidea |
Famiglia | Pteromalidae |
Sottofamiglia | Cleonyminae Walker, 1837 |
Generi | |
I Cleonimini presentano una certa eterogeneità morfologica, possono essere confusi con gli Eupelmidi sia per i caratteri morfologici sia per la biologia. In generale hanno un corpo con colori non metallici nel capo e nel torace. Le antenne sono provviste di uno o più anelli, in alcune specie sono ramificate nel maschio o comunque più o meno differenziate.
Il pronoto è in genere piuttosto allungato, più stretto del mesoscuto, generalmente a forma di campana. I notauli sono assenti o incompleti. Diverse specie hanno i femori anteriori ingrossati e, in alcune, dentati sulla faccia ventrale. Le ali sono talvolta ridotte oppure maculate.
I Cleonini di cui si conosce la biologia sono parassitoidi di Coleotteri xilofagi (Cerambicidi e Scolitidi) oppure di fitofagi che vivono negli steli di piante erbacee. Alcuni di questi appartengono all'ordine degli Imenotteri (Euritomidi, Aculeati).
La sottofamiglia comprende circa 260 specie distribuite in oltre 40 generi:
![]() |