La nettarinia di Mariqua (Cinnyris mariquensis A.Smith, 1836) è un uccello della famiglia Nectariniidae, diffuso in Africa.[2]
Questa voce sull'argomento passeriformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Infraordine | Passerida |
Superfamiglia | Passeroidea |
Famiglia | Nectariniidae |
Genere | Cinnyris |
Specie | C. mariquensis |
Nomenclatura binomiale | |
Cinnyris mariquensis A.Smith, 1836 | |
Sinonimi | |
Nectarina mariquensis | |
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Ha un areale molto ampio, esteso a buona parte dell'Africa subsahariana, comprendente Angola, Botswana, Burundi, Eritrea, Etiopia, Kenya, Mozambico, Namibia, Ruanda, Somalia, Sudafrica, Sudan, Swaziland, Tanzania, Uganda, Zambia e Zimbabwe.[1]
Ascritta in passato al genere Nectarinia è stata recentemente attribuita al genere Cinnyris.
Comprende le seguenti sottospecie[2]:
Altri progetti
![]() |