La nettarinia ventregiallo (Cinnyris jugularis (Linnaeus, 1766)) è un uccello della famiglia Nectariniidae, diffuso dall'Asia meridionale all'Australia.[2]
Con i suoi 11cm di lunghezza è una delle specie più piccole della famiglia delle nettarinie[3]. Presenta un marcato dimorfismo sessuale: entrambi i sessi hanno il dorso di colore verde oliva ed il ventre giallo, nel maschio la fronte, la gola e la parte superiore del ventre sono di un blu brillante con riflessi metallici. Il becco è sottile e ricurvo.
Maschio
Femmina
Biologia
Alimentazione
Sono uccelli prevalentemente nettarivori, che occasionalmente si nutrono anche di insetti.[3]
Riproduzione
Nido
La stagione riproduttiva va dalla primavera inoltrata all'estate. Formano coppie monogamiche; il maschio costruisce nidi penduli, caratteristicamente appesi all'estremità dei rami di un cespuglio, a pochi metri dal suolo, in posizione riparata, in cui la femmina depone da 1 a 2 uova per covata. L'incubazione dura circa 2 settimane. Entrambi i genitori si prendono cura dei nidiacei.[4]
Distribuzione e habitat
La specie ha un ampio areale che comprende India, Myanmar, Cina, Thailandia, Cambogia, Laos, Viet Nam, Malaysia, Singapore, Brunei, Filippine, Indonesia, Papua Nuova Guinea, Isole Salomone e Australia[1].
Tipicamente è un abitatore delle mangrovie, ma si adatta a vivere in ogni habitat, anche all'interno dei centri abitati.
Tassonomia
Il Congresso Ornitologico Internazionale (2014) riconosce come valide le seguenti sottospecie:[2]
Cinnyris jugularis andamanicus (Hume, 1873), endemica delle isole Andamane
Cinnyris jugularis proseliusOberholser, 1923, endemica delle isole Nicobare
Cinnyris jugularis klossi (Richmond, 1902), endemica delle isole Nicobare
Cinnyris jugularis rhizophorae (Swinhoe, 1869), diffusa in Cina meridionale e Vietnam settentrionale
Cinnyris jugularis flammaxillaris (Blyth, 1845), diffusa in Myanmar, nella penisola indocinese e nella penisola malese
Cinnyris jugularis buruensisHartert, 1910, endemica dell'isola di Buru (Molucche meridionali)
Cinnyris jugularis clementiaeLesson, 1827, diffusa nelle Molucche meridionali
Cinnyris jugularis keiensisStresemann, 1913, endemica delle isole Kai (Nuova Guinea)
Cinnyris jugularis idenburgiRand, 1940, diffusa in Nuova Guinea
Cinnyris jugularis flavigastra (Gould, 1843), diffusa nell'arcipelago di Bismarck e nelle Isole Salomone
Note
(EN) BirdLife International 2012, Nectarinia jugularis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
(EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Nectariniidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 5 agosto 2014.
Olive-backed Sunbird, in Mangrove and wetland wildlife at Sungei Buloh Nature Park. URL consultato il 6 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2014).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии