bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La cicogna nera (Ciconia nigra Linnaeus, 1758) è un uccello della famiglia delle Ciconiidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cicogna nera
Due esemplari adulti di cicogna nera (Ciconia nigra)
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Ordine Ciconiiformes
Famiglia Ciconiidae
Genere Ciconia
Specie C. nigra
Nomenclatura binomiale
Ciconia nigra
Linnaeus, 1758
Areale

Aspetti morfologici


La cicogna nera è leggermente più piccola della cicogna bianca: è lunga 95 cm, per circa 3 kg di peso. L'apertura alare può raggiungere e superare (anche se di poco) i 2 m.
Fatta esclusione per il ventre ed alcune penne ascellari di colore bianco, è di colore nero, con sfumature verdi/viola metalliche che si vedono solo in casi particolari di luce. Becco, zampe e circolo oculare sono di colore rossiccio.
I giovani sono di un colore verde nerastro opaco. Le zampe e il becco sono grigio-verdi.


Distribuzione e habitat


La cicogna nera nidifica in buona parte d'Europa e Asia, dalla penisola iberica fino alla Cina settentrionale, escludendo però le zone più settentrionali (Scandinavia e Siberia). Gli esemplari europei vanno a svernare in Africa, lungo le coste mediterranee, nel Sahel o lungo la Rift Valley, mentre gli esemplari asiatici svernano tra la penisola indiana e la Cina meridionale. In alcune zone della Spagna e dell'Africa meridionale è stanziale.
Frequenta ambienti diversi in base al periodo: durante le migrazioni la si rinviene in molti ambienti, come paludi, prati umidi, risaie, marcite. Nidifica invece in boschi umidi o foreste vicine a zone umide, prevalentemente nel Nord Europa, e pareti rocciose (prevalentemente in zone con clima mediterraneo, come Spagna, Grecia o Italia meridionale), in ogni caso in zone lontane da insediamenti umani o disturbi antropici.


In Italia


In Italia la cicogna nera è una specie rara: dopo anni di assenza è tornata a nidificare nel 1994 in Piemonte (nel parco naturale del Monte Fenera) per poi ricolonizzare anche Calabria (1997), Basilicata (2000) e Lazio (2002) e Campania (Monteverde, 2010).
Nel 2002 in Italia hanno nidificato 5 coppie di cicogna nera, salite a 9 nel 2007. Probabilmente, comunque, il numero di coppie nidificanti è sottostimato in quanto è una specie elusiva che nidifica in luoghi appartati.

Una cicogna nera si appresta a ingoiare un pesce allo zoo di Breslavia
Una cicogna nera si appresta a ingoiare un pesce allo zoo di Breslavia

Durante le migrazioni è più facile avvistarla, quasi in qualsiasi parte della penisola.
Il numero di individui svernanti va aumentando di anno in anno.


Biologia



Cibo ed alimentazione


Si nutre di pesci, anfibi e rettili.


Riproduzione


Nidifica sugli alberi di notevole altezza, o su pareti rocciose, depone dalle tre alle sei uova.


Spostamenti


In Italia è facile vederla di passaggio, durante le migrazioni.


Relazioni con l'uomo


Rispetto alla cicogna bianca, non gradisce le zone antropizzate.


Status e conservazione


È specie protetta ai sensi della legge 157/92[1].


Galleria d'immagini



Note


  1. Legge 11 febbraio 1992, n. 157 - Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio, su italcaccia.toscana.it. URL consultato il 7 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2014).

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85014628 · GND (DE) 4343488-5 · J9U (EN, HE) 987007283260105171 (topic)
Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Ciconia nigra

La cigüeña negra (Ciconia nigra) es una especie de ave ciconiforme de la familia Ciconiidae propia de Eurasia y África. Es un ave migratoria que cría en las zonas templadas de Eurasia y el África austral y se desplaza al África tropical y el sur de Asia. Es un ave esbelta y de gran tamaño, con el plumaje de sus partes superiores, cabeza, cuello, alas y pecho es negro, y el del resto de partes inferiores es blanco; mientras que sus patas y pico son rojos.

[fr] Cigogne noire

Ciconia nigra
- [it] Ciconia nigra

[ru] Чёрный аист

Чёрный а́ист[1] (лат. Ciconia nigra) — птица из семейства аистовых. Занесён в Красные книги Белоруссии, Болгарии, Казахстана, Узбекистана, Украины, Таджикистана и РФ, а также отдельных её регионов (Волгоградской области, Мордовии, Саратовской области, Ивановской области, Хабаровского края, Удмуртской республики, Сахалинской области).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии