Chrysoperla è un genere di Insetti dell'ordine dei Neurotteri (famiglia Chrysopidae), comprendente specie predatrici.
![]() |
Questa voce sull'argomento insetti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Neuropteroidea |
Ordine | Neuroptera |
Sottordine | Planipennia |
Famiglia | Chrysopidae |
Genere | Chrysoperla |
Nomi comuni | |
Crisopa | |
Specie | |
vedi testo | |
L'adulto delle Chrysoperla è glicifago; si nutre perciò di liquidi zuccherini. La larva è nuda e non protegge il corpo con spoglie di vittime come avviene in altri generi della famiglia dei Crisopidi.
La specie più rappresentativa è Chrysoperla carnea, abbastanza comune in Italia, ma oggetto di allevamento per l'impiego frequente in lotta biologica, soprattutto in coltura protetta.
Altra specie che talora si incontra in alcune regioni italiane (tra cui Sicilia e Sardegna) è Chrysoperla mediterranea.
Altre specie note:
Altri progetti
![]() |