Chorthippus albomarginatus (De Geer, 1773) è un insetto ortottero della famiglia Acrididae.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento ortotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Exopterygota |
Subcoorte | Neoptera |
Superordine | Polyneoptera |
Sezione | Orthopteroidea |
Ordine | Orthoptera |
Sottordine | Caelifera |
Superfamiglia | Acridoidea |
Famiglia | Acrididae |
Sottofamiglia | Gomphocerinae |
Tribù | Gomphocerini |
Genere | Chorthippus |
Specie | C. albomarginatus |
Nomenclatura binomiale | |
Chorthippus albomarginatus (De Geer, 1773) | |
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
È una specie con areale euro-asiatico.
In Italia è segnalato solo in Toscana, Umbria e Lazio.
Comprende le seguenti sottospecie:[1]
Altri progetti
![]() |