bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Choerodon anchorago (Bloch, 1791) è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Labridae[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Choerodon anchorago
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Labroidei
Famiglia Labridae
Genere Choerodon
Specie C. anchorago
Nomenclatura binomiale
Choerodon anchorago
(Bloch, 1791)

Distribuzione e habitat


Proviene dalle barriere coralline dell'oceano Pacifico e dell'oceano Indiano; è stato localizzato dalle Isole Ryukyu, in Sri Lanka, Nuova Caledonia e Polinesia Francese[3]. Nuota a profondità basse, vicino alla superficie, sempre tra 1 e 25 m, di solito in aree ricche di vegetazione acquatica, a volte con fondo sabbioso[1]. Gli esemplari più giovani a volte nuotano negli estuari dei fiumi.


Descrizione


Presenta un corpo leggermente compresso lateralmente, non particolarmente allungato, con la testa dal profilo arrotondato tipico delle specie del genere Choerodon, che fa apparire il pesce tozzo.

La colorazione non varia durante la vita del pesce. Il corpo è prevalentemente grigio o marrone, con la testa più scura e una fascia gialla pallida verticale circa a metà del corpo. Le pinne sono gialle od arancioni, eccetto gran parte della pinna dorsale, che è marrone. Il ventre è bianco, la pinna caudale non è biforcuta, mentre sul peduncolo caudale è presente un'area più chiara a forma di sella. La lunghezza massima registrata è di 50 cm[3].


Biologia



Comportamento


Gli esemplari giovanili nuotano di solito in piccoli banchi, mentre gli adulti tendono ad essere territoriali ma formano aggregazioni nel periodo riproduttivo[1].


Alimentazione


La sua dieta, prevalentemente carnivora, è composta soprattutto da varie specie di invertebrati acquatici, come crostacei, in particolare anfipodi, granchi e isopodi; molluschi bivalvi e gasteropodi; ricci di mare e vermi, soprattutto policheti[4]. A volte si nutre anche di pesci ossei più piccoli[5].


Riproduzione


È oviparo e la fecondazione è esterna; non ci sono cure nei confronti delle uova[6], che gli adulti depongono in gruppo tra gennaio e marzo[1].


Conservazione


Questa specie non è particolarmente a rischio di estinzione e viene classificata come "a rischio minimo" dalla lista rossa IUCN perché è diffusa in alcune aree marine protette e perché la pesca, abbastanza frequente, è stata regolamentata[1].


Note


  1. (EN) Shea, S. & Liu, M, Choerodon anchorago, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Choerodon anchorago, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  3. (EN) C. anchorago, su FishBase. URL consultato il 18 dicembre 2013.
  4. C. anchorago, dieta, su fishbase.org. URL consultato il 18 dicembre 2013.
  5. C. anchorago, alimentazione, su fishbase.org. URL consultato il 18 dicembre 2013.
  6. C. anchorago, riproduzione, su fishbase.org. URL consultato il 18 dicembre 2013.

Altri progetti


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Orange-dotted tuskfish

The orange-dotted tuskfish (Choerodon anchorago) is a species of wrasse native to the Indian Ocean from Sri Lanka eastward to French Polynesia in the western Pacific. Its range extends north to the Ryukyus and south to New Caledonia. It inhabits reefs at depths from 1 to 25 m (3.3–82.0 ft). This species can reach a length of 50 cm (20 in). It is commercially important, and can be found in the aquarium trade.[2]

[fr] Choerodon anchorago

Choerodon anchorago • Labre à nageoires jaunes, Maidague défense
- [it] Choerodon anchorago



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии