Charpentieria grohmanniana (Rossmässler, 1836) è un mollusco gasteropode della famiglia Clausiliidae, endemico della Sicilia.
Questa voce sull'argomento gasteropodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Heterobranchia |
Infraclasse | Euthyneura |
Subterclasse | Tectipleura |
Superordine | Eupulmonata |
Ordine | Stylommatophora |
Sottordine | Helicina |
Infraordine | Clausilioidei |
Superfamiglia | Clausilioidea |
Famiglia | Clausiliidae |
Sottofamiglia | Alopiinae |
Tribù | Delimini |
Genere | Charpentieria |
Specie | C. grohmanniana |
Nomenclatura binomiale | |
Charpentieria grohmanniana (Rossmässler, 1836) | |
Sinonimi | |
Clausilia grohmanniana | |
Possiede una conchiglia di forma grossolanamente conica, dall'angolo spirale molto stretto, talora con apice decollato, lunga 15–25 mm e larga 4–6 mm, di colore dal bianco al beige. Presenta coste assiali parallele, interrotte dalle suture delle spire[2].
La specie è endemica della Sicilia nord-occidentale, nei pressi di Palermo.
Altri progetti
![]() |