Chalinolobus morio (Gray, 1841) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi endemico dell'Australia.[1][2]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Laurasiatheria |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Microchiroptera |
Famiglia | Vespertilionidae |
Sottofamiglia | Vespertilioninae |
Genere | Chalinolobus |
Specie | C.morio |
Nomenclatura binomiale | |
Chalinolobus morio Gray, 1841 | |
Sinonimi | |
C.australis | |
Areale | |
| |
Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza dell'avambraccio tra 35 e 39 mm, la lunghezza della coda tra 39 e 49 mm, la lunghezza delle orecchie tra 9 e 10 mm e un peso fino a 10,3 g.[3]
La pelliccia è lunga. Il colore generale del corpo è marrone brillante. Il muso è corto e largo, dovuto alla presenza di una massa ghiandolare presente su ogni lato e separata da un profondo solco dalle narici che si aprono lateralmente. Le orecchie sono corte, triangolari, con l'estremità arrotondata e con l'antitrago che si estende attraverso un lobo carnoso rotondo sul labbro inferiore all'angolo posteriore del muso e un lobo allungato più piccolo lungo il labbro inferiore. Il trago è corto, allargato verso l'estremità arrotondata ed inclinato in avanti. Le ali sono attaccate posteriormente alla base delle dita dei piedi, i quali sono piccoli. La coda è lunga ed inclusa completamente nell'ampio uropatagio. Il calcar è provvisto di una carenatura rotonda ben sviluppata.
Si rifugia in gruppi da alcune decine a un migliaio di individui nelle cavità degli alberi, anfratti artificiali e più raramente nelle grotte. Durante le stagioni riproduttive le femmine formano grandi colonie. Il volo è rapido.
Si nutre di insetti volanti, in particolare falene, catturati sotto la volta forestale.
Danno alla luce un piccolo alla volta un piccolo o talvolta due alla volta tra ottobre e novembre.
Questa specie è diffusa nell'Australia occidentale e Territorio del Nord meridionali, nell'Australia meridionale, Queensland, Nuovo Galles del Sud, Victoria e Tasmania.
Vive in diversi tipi di habitat, dai boschi sub-alpini alle piane aride fino a 1.570 metri di altitudine.
La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la tolleranza a diversi tipi di habitat e la popolazione numerosa, classifica C.morio come specie a rischio minimo (LC).[1]
Altri progetti
![]() |