Cerradomys (Weksler, Percequillo & Voss, 2006) è un genere di roditori della famiglia dei Cricetidi.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
Ordine | Rodentia |
Sottordine | Myomorpha |
Famiglia | Cricetidae |
Sottofamiglia | Sigmodontinae |
Tribù | Oryzomyini |
Genere | Cerradomys Weksler, Percequillo & Voss, 2006 |
Specie | |
Vedi testo | |
Al genere Cerradomys appartengono roditori di piccole e medie dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 116 e 185 mm, la lunghezza della coda tra 130 e 215 mm e un peso fino a 150 g.[1]
Il cranio presenta un rostro lungo ed affusolato, la regione inter-orbitale converge anteriormente, le creste sopra-orbitali sono ben sviluppate. La scatola cranica è allungata ed è provvista di una cresta sagittale ben sviluppata. I fori palatali sono lunghi.
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
3 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 3 |
3 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 3 |
Totale: 16 | |||||||
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari; |
Le parti dorsali variano dal bruno-giallastro al bruno-rossastro, mentre le parti ventrali sono biancastre o giallastre con la base dei peli grigia. Le vibrisse sono corte. Le orecchie sono relativamente corte. Le zampe posteriori sono lunghe e sottili ed hanno dei ciuffi ben sviluppati alla base degli artigli. La coda è più lunga della testa e del corpo ed è leggermente più chiara nella parte ventrale. Le femmine hanno un paio di mammelle pettorali, uno post-ascellare, uno addominale ed uno inguinale.
Il genere è diffuso nell'America meridionale, dal Brasile all'Argentina settentrionale.
Il genere comprende 8 specie:
Altri progetti
![]() |