bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Cerithioidea J. Fleming, 1822 è una superfamiglia di molluschi gasteropodi della sottoclasse Caenogastropoda.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cerithioidea
Cerithioidea species
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Mollusca
Subphylum Conchifera
Classe Gastropoda
Sottoclasse Caenogastropoda
Ordine non assegnato
Superfamiglia Cerithioidea
J. Fleming, 1822
Sinonimi

Cerithiacea

Famiglie

vedi testo


Descrizione


Cerithioidea è una grande superfamiglia di Caenogasteropodi marini, salmastri e d'acqua dolce, che attualmente comprende 22 famiglie recenti, circa 180 generi esistenti e oltre 2.600 specie riconosciute.[2]

Oltre alla loro molteplicità ecologica e ricchezza di specie, i ceritioidi hanno sviluppato una grande diversità anche in molti caratteri morfologici:[3]

I Cerithioidei sono distribuiti in tutto il mondo con la stragrande maggioranza dei taxa nelle regioni tropicali, subtropicali e temperate calde; abitano una varietà di biotopi marini, salmastri e d'acqua dolce, tra cui barriere coralline e praterie di alghe (Cerithiidae, Modulidae, Scaliolidae), coste intertidali rocciosie (Cerithiidae, Planaxidae), fronde di alghe e alghe (Bittiinae, Dialidae, Litiopidae), distese fangose di estuario (Batillariidae), foreste di mangrovie (Potamididae) e fiumi, ruscelli e laghi (Melanopsidae, Pachychilidae, Paludomidae, Pleuroceridae, Semisulcospiridae, Thiaridae). Queste specie sono membri significativi, e a volte dominanti, nelle comunità in cui si trovano, inclusi molti ambienti costieri litorali e limnici ed ecosistemi di acqua dolce in parti dell'Asia e dell'Indo-Pacifico, Africa, Mediterraneo, Sud America e Stati Uniti sudorientali.[4]


Tassonomia


Holandriana holandri (Amphimelaniidae)
Holandriana holandri (Amphimelaniidae)
Batillaria zonalis (Batillariidae)
Batillaria zonalis (Batillariidae)
Diala semistriata (Dialidae)
Diala semistriata (Dialidae)
Melanopsis fossilis (Melanopsidae)
Melanopsis fossilis (Melanopsidae)
Modulus modulus (Modulidae)
Modulus modulus (Modulidae)
Pachychilidae spp.
Pachychilidae spp.

Nella classificazione dei Gastropoda di Bouchet e Rocroi del 2017 la superfamiglia Cerithioidea è stata posta, insieme a Campaniloidea in un gruppo non assegnato di Caenogastropoda.[5] Questa collocazione è anche coerente con quanto rilevato nell'analisi morfologica di Ponder et al. del 2008 in cui l'albero filogenetico a consenso rigoroso vede la Cerithioidea e la Campaniloidea come taxa sorelle e Viviparidae come sorella di questo clade + Hypsogastropoda. Nell'albero a regole di maggioranza dell'analisi combinata i Campaniloidea sono fratelli di Cerithioidea + Hypsogastropoda.[6]

La superfamiglia contiene trenta famiglie di cui otto estinte:[1]


Note


  1. (EN) Cerithioidea, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 23 settembre 2020.
  2. Albero tassonomico Cerithioidea, su marinespecies.org, WoRMS.
  3. Ellen E. Strong et al., Op. citata, pag. 45.
  4. Ellen E. Strong et al., Op. citata, pag. 44,45.
  5. Bouchet et al. (2017), Op. citata, pag. 342, 376 (nota 124).
  6. Winston F. Ponder, Donald J. Colgan, John M. Healy, Alexander Nützel, Luiz R. L. Simone, and Ellen E. Strong, Caenogastropoda (PDF), in Molluscan phylogeny, Berkeley: University of California Press, 2008, pp. 331–383.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi

На других языках


[fr] Cerithioidea

Les Cerithioidea sont une super-famille de mollusques prosobranches de la classe des gastéropodes, à la position taxinomique encore peu claire.
- [it] Cerithioidea



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии