bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Cerithiidae J. Fleming, 1822 è una famiglia di molluschi gasteropodi della sottoclasse Caenogastropoda.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cerithiidae
Cerithium adansonii
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Mollusca
Subphylum Conchifera
Classe Gastropoda
Sottoclasse Caenogastropoda
Ordine non assegnato
Superfamiglia Cerithioidea
Famiglia Cerithiidae
J. Fleming, 1822
Sinonimi

Cerithiadae

Nomi comuni

Ceritidi

Generi

vedi testo


Descrizione


i Ceritidi sono una grande famiglia di Caenogasteropodi marini che attualmente comprende circa 300 specie esistenti.[2]

I principali caratteri della famiglia sono:[3]

I Ceritidi sono distribuiti in tutto il mondo, principalmente in habitat da tropicale a temperato caldo, acque poco profonde e fondali sabbiosi o fangosi di ambienti marini o estuari, sebbene piccole specie possano abbondare sotto le rocce o sulla vegetazione marina. Erbivori gregari, pascolano su piccole alghe, batteri e detriti organici. Le specie sono spesso specializzate in diverse dimensioni di particelle di cibo e possono essere localmente estremamente abbondanti, dove l'habitat è favorevole.[3]

I sessi sono separati con fecondazione interna. Lo sperma viene trasferito durante l'accoppiamento in spermatofori che si disintegrano all'ingresso della cavità del mantello della femmina. Uova rilasciate sul substrato in masse gelatinose, schiuse come larve planctoniche o direttamente come novellame strisciante, a seconda della specie. Poiché i ceriti sono spesso abbondanti e facilmente accessibili nelle zone costiere, vengono comunemente raccolti localmente, sia per il cibo che per le conchiglie. Le specie che vivono nelle mangrovie compaiono spesso nei mercati locali mescolate con Potamididae.[3]


Tassonomia


Argyropeza divina
Argyropeza divina
Bittium reticulatum
Bittium reticulatum
Cerithioclava garciai
Cerithioclava garciai
Clavocerithium taeniatum
Clavocerithium taeniatum
Fastigiella gibbosula
Fastigiella gibbosula

Cerithiidae è una famiglia monofiletica,[4] suddivisa in due sottofamiglie, 29 generi ed un totale di circa 300 specie:[1]

Della famiglia fanno parte anche alcuni generi, per lo più fossili, non assegnati ad alcuna superfamiglia:[1]


Note


  1. (EN) Cerithiidae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 23 settembre 2020.
  2. Albero tassonomico Cerithiidae, su marinespecies.org, WoRMS.
  3. Poutiers, Op. citata, pag. 437-438.
  4. Ellen E. Strong et al., Op. citata, pag. 58.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi

На других языках


[fr] Cerithiidae

Les Cerithiidae constituent une famille de mollusques de la classe des gastéropodes.
- [it] Cerithiidae

[ru] Церициумы

Церициумы[1] (лат. Cerithiidae) — семейство морских брюхоногих моллюсков.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии