I centrosaurini (Centrosaurinae Lambe, 1915) sono una sottofamiglia di dinosauri ceratopsidi, caratteristica del Cretaceo superiore (Campaniano e Maastrichtiano) dell'America settentrionale, ed in particolare dell'overs americano, recentemente (2010) sono stati scoperti anche in Cina (Sinoceratops), confermando la somiglianza tra le faune tardo cretacee di Asia orientale e America occidentale. Come tutti i ceratopsidi, i centrosaurini possedevano un muso cornuto e un collare osseo che si protendeva all'indietro, a proteggere il collo.
![]() | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Sauropsida |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | † Ornithischia |
Famiglia | † Ceratopsidae |
Sottofamiglia | † Centrosaurinae Lambe, 1915 |
Nomenclatura binomiale | |
† Centrosaurus apertus Lambe, 1904 | |
Sinonimi | |
Pachyrhinosaurinae Sternberg, 1950 | |
Sottogruppi | |
| |
Nei centrosaurini questa struttura, al contrario che nell'altro gruppo di ceratopsidi (i casmosaurini), era piuttosto corta e di forma semicircolare. Grandi aperture nelle ossa del cranio fornivano ancoraggi ai possenti muscoli della bocca. Il collare era inoltre dotato, in alcune forme, di spine più o meno lunghe, che si protendevano dai bordi o andavano a coprire il collare stesso. Altra differenza fondamentale rispetto ai casmosaurini riguarda la disposizione delle corna: mentre questi ultimi possedevano due lunghe corna spraorbitali e un piccolo corno nasale, i centrosaurini avevano un grande corno sul naso e due piccole protuberanze sopra gli occhi.
Il genere che dà il nome alla sottofamiglia è Centrosaurus, dai caratteristici "uncini" che coprivano il cranio, ma la forma più famosa è senza dubbio Styracosaurus, con il collare circondato da spine. L'ultimo rappresentante della famiglia, vissuto nel Maastrichtiano, è Pachyrhinosaurus. Recentemente sono state scoperte alcune forme (Einiosaurus, Achelousaurus) che hanno permesso di classificare meglio i centrosaurini.
Altri progetti
![]() |