bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il cedroreste (Cedrorestes crichtoni) è un dinosauro erbivoro appartenente agli ornitopodi. Visse nel Cretaceo inferiore (Barremiano, circa 130 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica (Utah).

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cedrorestes
Ilio sinistro di Cedrorestes crichtoni
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Reptilia
Superordine Dinosauria
Ordine Ornithischia
Sottordine Ornithopoda
Infraordine Iguanodontia
Genere Cedrorestes
Specie C. crichtoni

Descrizione


Questo dinosauro è noto per uno scheletro incompleto ritrovato nello Yellow Cat Member della formazione Cedar Mountain, in una roccia calcarea; i resti mostrano segni di danneggiamento prima di essere stati seppelliti, forse a causa di intemperie climatiche o del passaggio di altri animali. I fossili includono frammenti di costole, un osso sacro, l'ilio sinistro e parte di quello destro, il femore destro, il terzo metatarso destro e frammenti di tendini ossificati.

Doveva essere un ornitopode di medie dimensioni, ma non è chiaro se assomigliasse ai dinosauri a becco d'anatra (adrosauridi) o ad altri iguanodonti più basali. In ogni caso, Cedrorestes doveva essere un erbivoro robusto, in grado di muoversi sia a due zampe che a quattro.


Classificazione


Descritto per la prima volta nel 2007, Cedrorestes è stato inizialmente attribuito agli adrosauroidi, che comprendono i ben noti dinosauri a becco d'anatra del Cretaceo superiore. La caratteristica fondamentale che ha spinto gli autori dello studio a classificare Cedrorestes tra gli adrosauroidi è la presenza di un grande processo osseo che si estende sopra e dietro l'acetabolo e la superficie articolare dell'ischio (una caratteristica condivisa con gli adrosauri). D'altro canto, la presenza di un ilio alto suggerirebbe una parentela con Iguanodon e altri ornitopodi più basali. Il primo studio (Gilpin et al., 2007) considera Cedrorestes il più antico adrosauro noto, molto vicino alla divisione tra adrosauri e iguanodonti più primitivi.


Significato del nome


Il nome Cedrorestes deriva dal latino cedrus ("cedro", in inglese Cedar) e dal greco oros ("montagna"), più il suffisso greco -etes ("abitante"): il riferimento è alla Cedar Mountain (la "montagna del cedro"), il luogo in cui sono stati ritrovati i fossili. L'epiteto specifico, crichtoni, è in onore di Michael Crichton, l'autore di Jurassic Park e Il mondo perduto.


Paleobiologia


La struttura del bacino di Cedrorestes indica che questo animale possedeva muscoli delle zampe simili a quelli degli adrosauridi, ma il significato funzionale del cambiamento nella muscolatura di tipo iguanodonte a quello adrosauride (e le conseguenti differenze nel movimento) non è ancora stato chiarito. Interpretazioni dettagliate della paleobiologia di Cedrorestes dovranno attendere nuove scoperte. In ogni caso, questo animale era un rappresentante di una fauna a dinosauri, i cui resti sono stati ritrovati nello Yellow Cat Member, che includevano il celurosauro Nedcolbertia, il dromeosauro gigante Utahraptor, il grande sauropode brachiosauride Cedarosaurus e il corazzato Gastonia. Con tutta probabilità Cedrorestes era una delle prede di Utahraptor, almeno per quanto riguarda gli esemplari giovani.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Dinosauri
Portale Paleontologia

На других языках


[es] Cedrorestes crichtoni

Cedrorestes crichtoni (lat. “habitante de la Montaña Cedar de Michael Crichton”) es la única especie conocida del género extinto Cedrorestes, un dinosaurio ornitópodo hadrosauriforme que vivió a principios del período Cretácico en el Barremiense, hace aproximadamente entre 130 y 125 millones de años en lo que es hoy Norteamérica.

[fr] Cedrorestes

Cedrorestes est un genre de dinosaures iguanodontes du Crétacé inférieur retrouvé en Utah. La seule espèce (et espèce type), Cedrorestes crichtoni, a été nommée et décrite par David Gilpin en 2007. Le nom générique est tiré du latin cedrus (« cèdre ») et du grec oros (« montagne »), d'après la Formation de Cedar Mountain. Le nom spécifique crichtoni a été donné en l'honneur de Michael Crichton[1].
- [it] Cedrorestes crichtoni

[ru] Cedrorestes

Cedrorestes (лат.) — род птицетазовых динозавров из надсемейства Hadrosauroidea подотряда цераподов, живших в верхнемеловую эпоху (130—125,4 млн лет назад) на территории Северной Америки[1]. Впервые описан палеонтологом Gilpin в 2007 году. Представлен одним видом — Cedrorestes crichtoni[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии