La cedarpelta (Cedarpelta bilbeyhallorum) è un dinosauro erbivoro appartenente agli anchilosauri, o dinosauri corazzati. Visse alla fine del Cretaceo inferiore (Albiano, circa 105 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati in Nordamerica (Utah). È considerato uno dei più grandi e primitivi anchilosauridi.
Come leggere il tassobox
Cedarpelta
Cranio ricostruito da due reperti parziali ritrovati nel 1997. Il cranio contiene il 70% delle ossa originali. Esposto al USU Eastern Prehistoric Museum, Price, Utah
Questo dinosauro è noto per alcuni resti fossili che comprendono due crani, di cui uno articolato e quasi completo. Il cranio, lungo circa 60 centimetri, possedeva un muso stretto e privo dell'ornamentazione tipica degli anchilosauridi; la superficie delle ossa della volta cranica, invece, era rugosa. Stranamente per un anchilosauro, un cranio di Cedarpelta è stato ritrovato disarticolato; ciò ha permesso ai paleontologi di esaminare le singole ossa, invece di limitarsi ad analizzare una sola unità ossificata. Cedarpelta raggiungeva probabilmente gli 8,5 metri di lunghezza e possedeva un corpo ricoperto da file di pastre ossee immerse nella pelle (osteodermi).
Classificazione
I fossili di Cedarpelta sono stati ritrovati nella formazione Cedar Mountain (da cui il nome Cedarpelta, che significa “scudo di Cedar Mountain”). Il primo studio su questo animale (Carpenter et al., 2001) fece rilevare le caratteristiche primitive del cranio, e i paleontologi ritennero che Cedarpelta potesse essere un gigantesco membro primitivo degli anchilosauridi, il gruppo di dinosauri corazzati dotato di una coda a clava. Le parentele, in particolare, erano da ricercarsi tra gli shamosaurini (Shamosaurus e Gobisaurus) asiatici, di dimensioni minori. Un altro studio (Vickaryous et al., 2004) avvicinò invece Cedarpelta ai nodosauridi, un'altra famiglia di anchilosauri rappresentata da forme dai lunghi aculei ai fianchi. Nuovi resti fossili hanno però convalidato l'interpretazione originale.
Bibliografia
Carpenter, K., Kirkland, J. I., Birge, D., and Bird, J. 2001. Disarticulated skull of a new primitive ankylosaurid from the Lower Cretaceous of Utah. in Carpenter, K. (editor) 2001. The Armored Dinosaurs. Indiana University Press
Carpenter, Kenneth; Bartlett, Jeff; Bird, John; and Barrick, Reese (2008). "Ankylosaurs from the Price River Quarries, Cedar Mountain Formation (Lower Cretaceous), east-central Utah". Journal of Vertebrate Paleontology 28 (4): 1089–1101.
Vickaryous, Maryanska, and Weishampel 2004. Chapter Seventeen: Ankylosauria. in The Dinosauria (2nd edition), Weishampel, D. B., Dodson, P., and Osmólska, H., editors. University of California Press.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии