Il cebo del Rio Cesar (Cebus cesarae Hershkovitz, 1949) è una delle quattordici specie del genere Cebus riconosciute dagli zoologi.
![]() |
Questa voce sull'argomento primati è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Dati insufficienti[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Euarchonta |
Ordine | Primates |
Sottordine | Haplorrhini |
Infraordine | Simiiformes |
Parvordine | Platyrrhini |
Famiglia | Cebidae |
Sottofamiglia | Cebinae |
Genere | Cebus |
Specie | C. cesarae |
Nomenclatura binomiale | |
Cebus cesarae Hershkovitz, 1949 | |
Si riconosce per il colore chiaro, con caratteristiche sfumature argentee ed arancio; l'area più chiara della fronte è piuttosto estesa, coprendo anche le spalle e la parte interna delle braccia.
![]() |