bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La Carukia shinju Gershwin 2005 è una cubomedusa della famiglia Carukiidae. La strisciata della C. shinju può procurare la sindrome di Irukandji[1], una serie di dolorosi effetti che possono apparire ore dopo il contatto con la medusa.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Carukia shinju
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Cnidaria
Classe Cubozoa
Ordine Cubomedusae
Famiglia Carukiidae
Genere Carukia
Specie C. shinju
Nomenclatura binomiale
Carukia shinju
Gershwin, 2005

Descrizione


La C. shinju è un po' più grande in dimensioni della C. barnesi, anche se morfologicamente molto simile[1]. L'esombrella è di colore biancastro e può raggiungere i 2 cm, quando non supera generalmente i 15 mm nella C. barnesi[2].

Nella C. shinju, i tentacoli sono provvisti di 14 piccoli anelli fra ogni fascia di nematocisti; i tentacoli stessi possono variare in lunghezza da 5 cm a 1 m, a seconda dello stadio di crescita delle medusa. I nematocisti stessi sono distribuiti sia sui canali del velarium che sulle escrescenze periradiali, oltre che sui tentacoli stessi. I canali del velarium sono ramificati (al contrario della C. barnesi, dove hanno una peculiare forma triangolare) ed i ropali possiedono delle "corna" strette e lunghe.


Distribuzione


Si hanno informazioni incomplete sulla distribuzione delle C. shinju, dato che la specie è stata catturata solo poche volte. Esemplari sono stati pescati, attirandoli con delle lampare, lungo le coste dell'Australia settentrionale, con una certa concentrazione attorno a Broome, nel nord dell'Australia Occidentale[3].


Note


  1. Gershwin 2005.
  2. L. Gershwin, A. Richardson, K. Winkel, P. Fenner, J. Lippman, R. Hore, G. Avila Soria, D. Brewer, R. Kloser, A. Steven, S. Condie, Biology and Ecology of Irukandji Jellyfish (Cnidaria: Cubozoa), in Michael P. Lesser (a cura di), Advances in Marine Biology, Advances in Marine Biology, vol. 66, Academic Press, 2013, ISBN 0124079032. URL consultato il 3 ottobre 2015.
  3. (EN) Gershwin L., Two new species of box jellies (Cnidaria: Cubozoa: Carybdeida) from the central coast of Western Australia, both presumed to cause Irukandji syndrome (PDF), in Records of the Western Australian Museum, vol. 21, n. 1, 2014, p. 16. URL consultato il 22 aprile 2015.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Animali
Portale Mare



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии