bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La capra kri-kri (Capra hircus cretica), a volte chiamata capra cretese, è una sottospecie della capra domestica.[1] Scavi archeologici hanno portato alla luce diverse rappresentazioni della capra kri-kri in affreschi o in pitture vascolari antichi e si ritiene che quest'animale sia stato portato sull'isola di Creta durante il periodo minoico.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Capra kri-kri


Capra kri-kri femmina (in alto) e capretta con turista (in basso)

Stato di conservazione
Vulnerabile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Artiodactyla
Famiglia Bovidae
Sottofamiglia Caprinae
Genere Capra
Specie C. hircus
Sottospecie C. hircus cretica

Descrizione


La kri-kri, pur di dimensioni poco più grandi di quelle di una capra comune, ha un aspetto maestoso: possiede una lunga barba e un mantello bruno con una banda nera che, dal muso, percorre la schiena fino alla coda; più o meno neri possono essere anche il petto e le zampe nel maschio, due lunghe corna ricurve simili a quelle dello stambecco.


Distribuzione e habitat


La capra Kri-kri, ungulato originario del Mediterraneo orientale, oggi è presente solo sull'isola di Creta e sugli isolotti di Dia, Thodorou e Agii Pandes; è stata inoltre recentemente introdotta su alcuni altri isolotti nel Mare Egeo.

Al giorno d'oggi la popolazione più numerosa della kri-kri è presente nella zona occidentale dell'isola di Creta presso il massiccio delle Montagne bianche (2.400m) nella zona delle Gole di Samariá, a circa 900 metri di altezza. Questa regione, che ospita ben altre 14 specie animali endemiche, è protetta dall'UNESCO come riserva della biosfera. Come già detto piccole comunità sono anche presenti su altre isole vicine.


Conservazione


Nel 1960 la popolazione complessiva della Kri-kri era inferiore ai 200 esemplari. Durante l'occupazione tedesca dell'isola durante la seconda guerra mondiale, infatti, la carne della kri-kri era l'unica risorsa di cui potevano disporre i partigiani cretesi che si trovavano nelle montagne. La volontà di proteggere questa specie fu alla base dell'istituzione nei primi anni sessanta del parco nazionale delle gole di Samaria.

Oggi sopravvivono circa 2000 esemplari di kri-kri, ma la specie è ancora ritenuta vulnerabile: non cessa la caccia da parte dei bracconieri (nonostante sia assolutamente vietata) e gli incroci con capre comuni mettono a rischio il patrimonio genetico della specie, oltre a trasmettere varie malattie infettive.


Note


  1. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Capra hircus cretica, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Capra aegagrus creticus

El kri-kri (Capra aegagrus creticus) es una subespecie de cabra salvaje endémica de la isla griega de Creta y de otros islotes cercanos.

[fr] Capra aegagrus creticus

La chèvre sauvage crétoise (Capra aegagrus creticus) est aussi appelée Agrimi (αγρίμι, « sauvage ») ou Kri-Kri. On la trouve notamment à l'état sauvage dans les gorges de Samaria, en Crète.
- [it] Capra hircus cretica

[ru] Кри-кри

Кри-кри́[1], также критский горный козёл, агри́ми (лат. Capra hircus cretica, греч. κρι-κρι, αγρίμι) — повторно одичавший подвид домашней козы (Capra hircus)[2], распространённый в восточном Средиземноморье. Сегодня встречается только на Крите и соседних прибрежных островках Дия, Айи-Теодори и Айи-Пандес[en], а также в Македонии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии