bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Lo uistitì dai pennacchi neri (Callithrix penicillata E. Géoffroy, 1812) è un primate platirrino della famiglia dei Cebidi.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Uistitì dai pennacchi neri
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Euarchontoglires
(clade) Euarchonta
Ordine Primates
Sottordine Haplorrhini
Infraordine Simiiformes
Parvordine Platyrrhini
Famiglia Cebidae
Sottofamiglia Callitrichinae
Genere Callithrix
Sottogenere Callithrix
Specie C. penicillata
Nomenclatura binomiale
Callithrix penicillata
E. Géoffroy, 1812

Distribuzione


Vivono nelle foreste a galleria dell'altopiano centrale del Brasile, grossomodo nell'area compresa fra gli stati di Biahia e Paraná[2] e verso l'interno fino allo stato di Goiás.


Descrizione



Dimensioni


Misura circa 45 cm di lunghezza, di cui più di metà è occupata dalla coda, per un peso di 450 g.


Aspetto


Un esemplare allo stato selvatico.
Un esemplare allo stato selvatico.

La testa è bruno scuro o nera, con peli bianchi sparsi qua e là, mentre la fronte è bianca. Il torso, l'addome ed i fianchi sono grigi, mentre il quarto posteriore è solitamente nero, così come la parte ventrale. La coda possiede anelli bianchi su fondo nero: i ciuffi in corrispondenza delle orechcie sono anch'essi neri (da qui il nome comune della specie).


Biologia


Si tratta di animali diurni ed arboricoli: vivono in gruppi di 2-14 individui, che comprendono una coppia dominante coi figli di differenti parti. Il gruppo definisce un proprio territorio che delimita con secrezioni ghiandolari, anche se la difesa di quest'ultimo è assai blanda e spesso possono essere osservati più gruppi mentre si nutrono su un unico albero.
I vari esemplari comunicano tramite tutta una serie di vocalizzazioni anche ultrasoniche, quindi non udibili all'orecchio umano.
Caso raro fra i primati, questi animali sembrano presentare comportamenti migratori sincronizzati con le stagioni secca ed umida: mancando studi accurati sul campo in proposito, non si conosce la durata né la direzione di tali migrazioni.


Alimentazione


Questi animali sono perlopiù resinivori: oltre alla linfa degli alberi, durante la stagione secca la dieta può comprendere anche insetti ed altri invertebrati e piccoli vertebrati.


Riproduzione


Questi animali, come confermato anche da studi su popolazioni selvatiche (che hanno smentito invece le credenze sui costumi riproduttivi di altre specie), sono monogami: la coppia dominante è l'unica a potersi riprodurre, anche perché solitamente gli altri componenti del gruppo sono i figli di parti precedenti.
La gestazione dura circa cinque mesi, al termine dei quali vengono dati alla luce solitamente due gemelli. Questi ultimi vengono presi in consegna dall'intero gruppo, che collabora alla loro cura, mentre la madre li accudisce solo durante la poppata. In questo modo, essi vengono svezzati attorno ai due mesi d'età e diventano del tutto autosufficienti dopo l'anno: la maturità sessuale viene raggiunta attorno all'anno e mezzo d'età, anche se questi animali sono soliti accoppiarsi in età piuttosto avanzata.
La femmina ricomincia il proprio ciclo estrale a una settimana di distanza dal parto: può quindi portare a termine con successo due gravidanze l'anno.

La speranza di vita di questi animali in cattività è di 15 anni.


Note


  1. (EN) Callithrix penicillata, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. Fernando C. Passos, João M. D. Miranda, Lucas de M. Aguiar, Gabriela Ludwig, Itiberê P. Bernardi, Rodrigo F. Moro-Rios, DISTRIBUIÇÃO E OCORRÊNCIA DE PRIMATAS NO ESTADO DO PARANÁ, BRASIL (PDF), su A Primatologia no Brasil 10., EDIPUCRS, 2006. URL consultato il 20 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).

Bibliografia



Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Callithrix penicillata

El tití de pincel negro o tití-de-mechas-pretas, (Callithrix penicillata) popularmente conocido como mico-estrella, es una especie de primate platirrino de la familia Callitrichidae.[2][3] Habita en las sabanas (cerrado), en los bosques semideciduos estacionales, bosques secundarios y bosques en galería de la región Centro-Oeste de Brasil.

[fr] Callithrix penicillata

Ouistiti à pinceaux noirs, Ouistiti pénicillé
- [it] Callithrix penicillata

[ru] Черноухая игрунка

Черноухая игрунка или черноухая мармозетка (лат. Callithrix penicillata) — примат из семейства игрунковых.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии