bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Lo uistitì dalla coda nera (Callithrix melanura E. Geoffroy, 1812) è un primate platirrino della famiglia dei Cebidi.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Uistitì dalla coda nera
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Euarchontoglires
(clade) Euarchonta
Ordine Primates
Sottordine Haplorrhini
Infraordine Simiiformes
Parvordine Platyrrhini
Famiglia Cebidae
Sottofamiglia Callitrichinae
Genere Callithrix
Sottogenere Mico
Specie C. melanura
Nomenclatura binomiale
Callithrix melanura
E. Geoffroy, 1812

Veniva in passato considerato una sottospecie di Callithrix argentata (C. argentata melanura).


Distribuzione


Vive nella foresta amazzonica della Bolivia settentrionale (dipartimenti di Beni e Santa Cruz) e del Brasile occidentale (stati di Rondônia e probabilmente anche Mato Grosso): la sua distribuzione è piuttosto isolata rispetto a quella di altre specie di uistitì.


Descrizione



Dimensioni


Misura circa 55 cm, di cui più di metà spettano alla coda, per un peso che raggiunge i 380 g.


Aspetto


Il pelo è bruno scuro, con una banda bianco-giallastra che corre sulla spina dorsale fino al lato interno della coscia: la coda è nera. Le orecchie sono nude e di color carnicino, così come la faccia.


Biologia


Si tratta di animali diurni ed arboricoli, che utilizzano le unghiette appuntite per scalare i tronchi più lisci: durante la notte, dormono nel folto della vegetazione o in cavità dei rami.
Vivono in gruppetti di 3-12 individui che definiscono un proprio territorio tramite ghiandole soprapubiche: scoraggiano eventuali intrusi dall'invadere il loro territorio tramite l'utilizzo di una serie di espressioni facciali.


Alimentazione


Fondamentalmente, questi animali sono mangiatori di linfa e gommoresina, ma non disdegnano integrare la dieta anche con uova, frutta, insetti e piccoli vertebrati.


Riproduzione


Dopo una gestazione di circa 5 mesi, la femmina dominante (nonché l'unica a potersi riprodurre, inibendo le altre tramite feromoni) mette al mondo due gemelli, che vengono accuditi dall'intero gruppo fino a quando non sono autosufficienti: essi vengono svezzati attorno ai sei mesi e possono dirsi del tutto maturi dopo il secondo anno d'età.


Bibliografia



Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[fr] Ouistiti mélanure

Mico melanurus, Callithrix melanura
- [it] Callithrix melanura

[ru] Чернохвостая игрунка

Чернохвостая игрунка (лат. Mico melanurus) — вид приматов семейства Игрунковые, обитающий в центральной части Южной Америки от южной части амазонских джунглей в Бразилии до Гран-Чако в Парагвае.[1]. Это самый южный представитель рода Mico и единственный, обитающий вне дождевых лесов Амазонки.[2]



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии