bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Calicnemi sardiniensis (Leo, 1985) è un coleottero appartenente alla famiglia degli Scarabeidi (sottofamiglia Dynastinae).

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Calicnemis sardiniensis
Stato di conservazione
In pericolo
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Coleopteroidea
Ordine Coleoptera
Sottordine Polyphaga
Infraordine Scarabaeiformia
Superfamiglia Scarabaeoidea
Famiglia Scarabaeidae
Sottofamiglia Dynastinae
Tribù Pentodontini
Genere Calicnemis
Specie C. sardiniensis
Nomenclatura binomiale
Calicnemis latreillei
Leo, 1985

Descrizione



Adulto


Gli adulti di C. sardiniensis sono del tutto simili a quelli di Calicnemis latreillei, con la differenza che in questa specie anche le femmine presentano l'abbozzo di corno cefalico che in C. latreillei caratterizza solo i maschi. Le sue dimensioni variano tra i 14 e i 18 mm di lunghezza e sul torace presenta una folta peluria.[1]


Larva


Le larve sono, al pari di quelle degli altri Dynastinae, dei grossi vermi bianchi a forma di "C". Presentano 3 paia di zampe sclerificate e sono del tutto prive di ali.


Biologia


Gli adulti sono di abitudini crepuscolari, e volano nei primi mesi primaverili. Sono soliti frequentare gli ambienti sabbiosi costieri. Le larve si sviluppano negli accumuli di legno morto lungo le dune.[1]


Distribuzione


Calicnemis sardiniensis è un endemismo della Sardegna.[1]


Conservazione


C sardiniensis è considerata una specie in pericolo dalla Lista rossa IUCN.[2].


Note


  1. Alberto Ballerio, Antonio Rey, Marco Uliana, Marco Rastelli, Sergio Rastelli, Marcello Romano, Lori Colacurcio, Calicnemis Sardiniensis, su societaentomologicaitaliana.it, Scarabeoidea d'Italia.
  2. Lista rossa dei coleotteri saprxilofagi italiani (PDF), su iucn.it, IUCN.
Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии