Il cuculo delle Molucche o cuculo di Heinrich (Cacomantis aeruginosus Salvadori, 1878) è un uccello della famiglia Cuculidae endemico delle isole Molucche[2].
![]() |
Questa voce sull'argomento cuculiformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Aves |
Ordine | Cuculiformes |
Famiglia | Cuculidae |
Sottofamiglia | Cuculinae |
Genere | Cacomantis |
Specie | C. aeruginosus |
Nomenclatura binomiale | |
Cacomantis aeruginosus Salvadori, 1878 | |
Sinonimi | |
Cuculus heinrichi | |
L'areale di questo uccello è ristretto alle isole Molucche in Indonesia, in particolare alle isole di Halmahera, Bacan, Obira, Ambon, Seram e Buru, dove frequenta le foreste montane sino a 1500 m di altezza.[1]
Sono note due sottospecie:[2]
Altri progetti
![]() |