Branchiostoma, è un genere di Cephalochordata. Nel complesso il genere Branchiostoma comprende 7 specie di cui 6 tipiche solamente dei mari tropicali. Nei mari europei è presente Branchiostoma lanceolatum (anfiosso lanceolato). L'anfiosso presenta riproduzione sessuata. Il suo uovo è del tipo oligolecitico, cioè contiene poco vitello.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento animali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Cephalochordata |
Famiglia | Branchiostomidae |
Genere | Branchiostoma |
Specie | |
| |
La prima scoperta e classificazione dell'anfiosso è dovuta a Peter Simon Pallas nel 1774 che però credette di aver scoperto un nuovo gasteropode; solo nel 1834 Oronzo Gabriele Costa e Johannes Peter Müller mettono in luce gli stretti rapporti che l'anfiosso ha con i vertebrati.
Altri progetti
Controllo di autorità | GND (DE) 4263744-2 |
---|