bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Brachyphylla cavernarum (Gray, 1833) è un pipistrello della famiglia dei Fillostomidi diffuso nei Caraibi.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Brachyphylla cavernarum
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Phyllostomidae
Sottofamiglia Brachyphyllinae
Genere Brachyphylla
Specie B.cavernarum
Nomenclatura binomiale
Brachyphylla cavernarum
Gray, 1833
Areale
     B.c.cavernarum
     B.c.intermedia
     B.c.minor

     B.c.cavernarum

     B.c.intermedia

     B.c.minor


Descrizione



Dimensioni


Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 80 e 103 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 59,6 e 71,1 mm, la lunghezza del piede tra 17 e 23 mm e la lunghezza delle orecchie tra 18 e 24 mm.[3]


Aspetto


La pelliccia è corta, lanosa e si estende sulle ali fino ai gomiti e alle cosce. Le parti dorsali variano dal grigio-nerastro al marrone scuro, con la base dei peli color avorio e delle aree più chiare sulla testa, sul collo e lungo una linea che scorre dalle spalle e termina a metà della schiena. Le parti ventrali sono marroni. Il muso è corto, con una piega cutanea sopra le narici, delle piccole verruche intorno ad un profondo solco presente sul labbro inferiore e agli angoli posteriori della bocca. Le orecchie sono di dimensioni normali, separate e appuntite. Il trago è lungo meno della metà del padiglione auricolare. Le ali sono attaccate posteriormente alla base della caviglia. I pollici sono relativamente lunghi. La coda è ridotta ad un piccolo tubercolo riconoscibile solo al tatto, mentre l'uropatagio è ben sviluppato. Il calcar è piccolo. Il cariotipo è 2n=32 FNa=60.


Biologia



Comportamento


Si rifugia all'interno delle grotte, e talvolta in piccoli gruppi all'interno di edifici abbandonati o nel fogliame degli alberi.


Alimentazione


Si nutre di frutta, particolarmente di mango, papaya, sapodilla, di insetti e di polline.


Riproduzione


Danno alla luce i piccoli alla fine di maggio e gli inizi di giugno.


Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa sulle isole di Porto Rico, Isole Vergini britanniche, Isole Vergini americane e le Piccole Antille.


Tassonomia


Sono state riconosciute 3 sottospecie:


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerata la popolazione presumibilmente numerosa, la presenza in diverse aree protette, la tolleranza alle modifiche ambientali e il proprio habitat non eccessivamente in declino, classifica B.cavernarum come specie a rischio minimo (LC).[1]


Note


  1. (EN) Rodriguez, A. & Dávalos, L. 2008, Brachyphylla cavernarum, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Brachyphylla cavernarum, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Swanepoel & Genoways, 1983.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[fr] Brachyphylla cavernarum

Brachylla cavernarum est une espèce de chauve-souris appartenant au genre Brachyphylla. Cette espèce peut se rencontrer aux Caraïbes de Porto Rico à Saint-Vincent et à la Barbade.
- [it] Brachyphylla cavernarum

[ru] Антильский широколист

Антильский широколист[1] (лат. Brachyphylla cavernarum) — вид летучих мышей семейства листоносых.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии