bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Boophis ankarafensis Penny, Andreone, Crottini, Holderied, Rakotizafy, Schwitzer, and Rosa, 2014 è una rana della famiglia Mantellidae, endemica del Madagascar.[2][3]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Boophis ankarafensis
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Amphibia
Sottoclasse Lissamphibia
Ordine Anura
Famiglia Mantellidae
Sottofamiglia Boophinae
Genere Boophis
Specie B. ankarafensis
Nomenclatura binomiale
Boophis ankarafensis
Penny et al., 2014

Descrizione


Maschio e femmina in accoppiamento
Maschio e femmina in accoppiamento

È una rana di piccole dimensioni: i maschi misurano 23–24 mm, le femmine raggiungono i 29 mm.[2]
La testa è più ampia del corpo, che è molto snello. Il colore di fondo del dorso e delle zampe è un verde brillante, con maculature pigmentate rossastre, più marcate attorno alle orbite; le estremità degli arti sono giallastre.


Distribuzione e habitat


L'areale di questa specie è ristretto alla foresta di Anfaraka, nella penisola di Sahamalaza nel Madagascar nord-occidentale.[2]


Biologia



Riproduzione


La stagione riproduttiva coincide con la stagione delle piogge, da ottobre a dicembre.[2]

Aiuto
Richiamo (info file)
Ascolta il richiamo del maschio
Ascolta il richiamo del maschio

Subito dopo il tramonto i maschi della specie si raccolgono sulla vegetazione in prossimità dei corsi d'acqua, con più esemplari spesso posizionati su diverse foglie della stessa pianta, ad altezze comprese tra 0,5 e 2 m dal suolo, ed iniziano ad emettere il loro richiamo. Questo è costituito da due tipi di nota: un trillo pulsato e un clic; anche se simile al richiamo di Boophis bottae, la nota trillo di questa specie ha una frequenza maggiore, mentre la nota click è prevalentemente a due impulsi anziché tre. Le femmine, rispondendo al richiamo, raggiungono i maschi che si adagiano sul loro dorso stringendole in una sorta d'abbraccio detto amplesso ascellare.


Conservazione


La IUCN Red List classifica Boophis ankarafensis come specie in pericolo critico di estinzione (Critically Endangered).[1]


Note


  1. (EN) IUCN SSC Amphibian Specialist Group, 2016, Boophis ankarafensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 22 ottobre 2018.
  2. (EN) Penny S., Andreone F., Crottini A., Holderied M., Rakotozafy L., Schwitzer C. e Rosa G., A new species of the Boophis rappiodes group (Anura, Mantellidae) from the Sahamalaza Peninsula, northwest Madagascar, with acoustic monitoring of its nocturnal calling activity, in ZooKeys, vol. 435, 2014, pp. 111–132.
  3. (EN) Frost D.R. et al., Boophis ankarafensis Penny, Andreone, Crottini, Holderied, Rakotizafy, Schwitzer, and Rosa, 2014, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato il 17 marzo 2016.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Anfibi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anfibi

На других языках


[fr] Boophis ankarafensis

Boophis ankarafensis est une espèce d'amphibiens de la famille des Mantellidae[1].
- [it] Boophis ankarafensis



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии