Al pari delle altre anfisbene hanno aspetto vermiforme e sono privi di arti. Il corpo è ricoperto da squame anulari. Il cranio è rigido e compatto e viene utilizzato per perforare il terreno.[2]
Il genere era in precedenza incluso nella famiglia Amphisbaenidae. Recenti studi ne hanno suggerito la segregazione in una famiglia a sé stante, filogeneticamente prossima alla famiglia Bipedidae[3][4].
Distribuzione e habitat
Le specie del genere sono presenti in Nord Africa (Algeria e Marocco), nella penisola iberica (Spagna e Portogallo), in Grecia, in Asia minore, e in Medio Oriente (Iraq e Siria).[1]
In passato la diffusione del genere in Europa era più estesa di quella attuale come testimoniato da una serie di reperti fossili[5].
Note
(EN) Family: Blanidae, in The Reptile Database. URL consultato il 19 dicembre 2015.
(EN) Amphisbaenia, su Vertebrate Diversity. URL consultato il 21 dicembre 2015.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии