L'isopode gigante (Bathynomus giganteus) è una specie di crostacei della famiglia Cirolanidae.
![]() |
Questa voce sull'argomento crostacei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Crustacea |
Sottoclasse | Eumalacostraca |
Superordine | Peracarida |
Sottordine | Cymothoida |
Famiglia | Cirolanidae |
Genere | Bathynomus |
Specie | Bathynomus giganteus |
Nomenclatura binomiale | |
Bathynomus giganteus Alphonse Milne-Edwards | |
È un esempio di gigantismo abissale: sono infatti lunghi tra i 20 e i 35 cm (ma sono stati trovati esemplari lunghi 75 cm), mentre i normali isopodi non superano i 5 cm e possono vivere fino ad una profondità di 2140 m.
Altri progetti
![]() |