Gli Azyini Mulsant, 1850, sono una tribù di insetti dell'ordine dei Coleotteri (famiglia Coccinellidae, sottofamiglia Coccidulinae), comprendente specie di piccole dimensioni originarie della regione neotropicale.
![]() |
Questa voce sull'argomento coleotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Coleopteroidea |
Ordine | Coleoptera |
Sottordine | Polyphaga |
Infraordine | Cucujiformia |
Superfamiglia | Cucujoidea |
Famiglia | Coccinellidae |
Sottofamiglia | Coccidulinae |
Tribù | Azyini Mulsant, 1850 |
Generi | |
| |
Gli Azyini sono predatori di Rhynchota Coccoidea, in particolare attivi su alcune cocciniglie che infestano le colture tropicali o subtropicali americane (caffè, cacao, agrumi). Per la loro utilità, le specie Azya orbigera orbigera e Pseudoazya trinitatis sono state introdotte anche nel sud degli Stati Uniti d'America (Florida) e nelle isole Hawaii.
La tribù comprende due generi:
Altri progetti
![]() |