bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il biso o tombarello[1] (Auxis thazard[2] o Auxis thazard thazard[3]) è un pesce di mare della famiglia Scombridae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tombarello
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Famiglia Scombridae
Genere Auxis
Specie A.thazard thazard
Nomenclatura binomiale
Auxis thazard thazard
(Lacepède, 1800)
Nomi comuni

Tombarello, biso.


Distribuzione e habitat


È una specie cosmopolita e lungo le coste europee sale a nord fino alla Manica, nel mar Mediterraneo è molto comune e così anche in tutti i mari italiani.

È un pesce pelagico e si può trovare sia in acque costiere che al largo.


Descrizione


È molto simile al tonno come aspetto generale ma si può riconoscere dagli altri membri della famiglia sia per le dimensioni, che non superano il mezzo metro ed il kg e mezzo di peso che per le due pinne dorsali separate ampiamente e per i disegni neri irregolari sul dorso simili a quelli dello sgombro, che arrivano poco più avanti della punta della pinna pettorale.

Il colore generale è blu scuro che sfuma nel grigio piombo sul ventre e sui fianchi. La pinna anale è bianca, le altre pinne grigie. La struttura è quella di un tonno in miniatura piuttosto che di uno sgombro, così la pinna caudale falcata, le pinne pettorali e ventrali sono piccole, la bocca relativamente piccola, ecc.

Le scaglie sono presenti solo nella zona toracica (corsaletto) e lungo la linea laterale.


Alimentazione


Si ciba esclusivamente di altri pesci, soprattutto clupeidi.

Alcuni esemplari pescati
Alcuni esemplari pescati

Riproduzione


Avviene in estate, uova e larve sono pelagiche.


Biologia


Vive in banchi fittissimi.


Pesca


Si cattura in gran numero sia con le lenze a traina che con tonnare e reti da circuizione. È apprezzato dai pescatori sportivi per la resistenza che oppone alla cattura, meno per le carni che, seppur buone, per alcune persone sono un po' indigeste e, talvolta, addirittura lassative perché oleose e sanguinolente, ma ottime sottolio, dopo aver eliminato il sangue in eccesso.


Note


  1. Mipaaf - Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it. URL consultato il 21 febbraio 2018.
  2. (EN) Auxis thazard summary page, su FishBase. URL consultato il 21 febbraio 2018.
  3. (EN) WoRMS - World Register of Marine Species - Auxis thazard thazard (Lacepède, 1800), su marinespecies.org. URL consultato il 21 febbraio 2018.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[es] Auxis thazard thazard

La melva (del lat. vulg. milva, y este del lat. milvus, milano), Auxis thazard thazard, muy parecido al atún, aunque perteneciente a la familia Scombridae; se encuentra en las aguas tropicales y en los océanos templados.
- [it] Auxis thazard thazard

[ru] Макрелевый тунец

Макрелевый тунец[1]. или обыкновенная макрель-фрегат[2] (лат. Auxis thazard) — вид лучепёрых рыб рода макрелетунцов семейства скумбриевых. Максимальная зарегистрированная длина составляет 65 см. Обитают в прибрежных тропических и субтропических водах всех океанов. Питаются планктоном, головоногими и мелкими рыбами. Является объектом целевого промысла[3][4].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии