bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il gufo di palude (Asio flammeus (Pontoppidan, 1763)) è un uccello della famiglia Strigidae[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gufo di palude
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Strigiformes
Famiglia Strigidae
Genere Asio
Specie A. flammeus
Nomenclatura binomiale
Asio flammeus
(Pontoppidan, 1763)
Sinonimi

Strix flammea
Pontoppidan, 1763

Sottospecie

vedi testo


Descrizione


Insieme al gufo reale ed al gufo comune è uno dei tre gufi più conosciuti sulla terra. Lungo sui 37 cm, pesa tra i 200 g e i 500 g[senza fonte]. Presenta sul dorso una colorazione del piumaggio fulvo chiara alternata a macchie quasi nere; le parti inferiori sono chiare con striature scure sul collo e due bande orizzontali sulla punta della coda. In volo le ali sono lunghe e molto simili a quelle di un falco, con il quale viene spesso confuso; la colorazione tende al bianco con una grossa macchia nera sulle punte. Il disco facciale è ben evidenziato dal colore chiaro del piumaggio, bianco attorno al becco, paglierino alle estremità del disco. Possiede due ciuffi di piume corti ai lati del disco che ricordano un paio di orecchie. Gli occhi sono gialli, circondati da una sorta di mascherina nera; il becco è scuro, molto adunco e robusto.


Biologia


Il gufo di palude conduce prevalentemente una vita solitaria; solo d'inverno, con l'arrivo della neve, si appollaia in gruppo sugli alberi per non disperdere calore. Il resto dell'anno riposa a terra. Questo uccello durante le sue ricognizioni possiede un lento volo poco battuto mentre, quando caccia, si muove a pochi metri da terra, sbattendo le ali lentamente senza rischiare lo stallo, proprio come fa una farfalla.


Voce


È un uccello poco vocifero. Il suo verso, un suono delicato dai timbri bassi, si sente di rado. In compenso riesce a produrre un suono intenso, udibile a grande distanza, battendo rapidamente le ali sotto il corpo.


Alimentazione


Il gufo di palude evidenzia abitudine diurne e crepuscolari e quindi tecniche di caccia diverse da quelli di altri Strigiformi. Gli studi condotti sulla sua dieta evidenziano una preferenza verso piccoli roditori, in particolare arvicole del genere Microtus. Può alimentarsi anche di piccoli conigli, uccelli e rettili. Cattura le sue prede sorvolando con un volo radente il suolo e ghermendo le medesime con piccole picchiate negli incolti erbacei o comunque in spazi aperti e non boschivi.


Riproduzione


Uovo di Asio flammeus flammeus - Museo di Tolosa
Uovo di Asio flammeus flammeus - Museo di Tolosa

Il nido è una buca scavata dalla femmina tra l'erba di zone aperte, campi coltivati, brughiere o pianure. Caso raro fra gli strigiformi, la femmina talvolta costruisce un vero e proprio nido all'interno della fossa, accumulando ramoscelli e erba secca. Depone 3-14 uova a seconda della disponibilità di cibo; L'incubazione è fatta dalla femmina per 20 giorni circa, nutrita dal maschio, che caccia per la famiglia anche dopo la schiusa delle uova. I nidacei volano a 30 giorni d'età.


Spostamenti


Nelle zone più settentrionali del suo areale, è migratore parziale. Si sposta in gruppo per raggiungere nuovi luoghi di caccia quando le risorse del proprio territorio vengono a mancare. Si muove anche quando scopre una zona più ricca di cibo, nonostante non scarseggi nella propria.


Distribuzione e habitat


La specie è diffusa in Europa (dalla Scandinavia alle coste del Mar Mediterraneo), Africa settentrionale, Asia (dalla Russia all'India e l'Indocina), nel Canada, negli USA, in tutto il Sud America centro-occidentale, nelle Hawaii, nei Caraibi e nelle Isole Galapagos.[1] In Italia erano note riproduzioni sino agli anni '60 del secolo scorso, ma nel corso del 2018 questa specie è tornata a nidificare in Italia con un nido rinvenuto in provincia di Parma. Alcuni studi in Italia hanno evidenziato che vi sono aree maggiormente vocate alla sua presenza. Le lagune venete e dell'Emilia Romagna, le aree costiere della Toscana e del Lazio ma anche la Sicilia registra molte presenze nel periodo invernale.

Vive in zone paludose, pianure, lande, brughiere e zone aperte.


Sistematica


Sono note le seguenti sottospecie:[2]


Conservazione


La a IUCN Red List classifica Asio flammeus come specie a basso rischio (Least Concern)[1].


Note


  1. (EN) Birdlife International 2015, Asio flammeus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 15 aprile 2016.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Strigidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 15 aprile 2016.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85121808 · J9U (EN, HE) 987007538848605171 (topic)
Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Asio flammeus

El búho campestre,[2] lechuza campestre, lechuzón de pajonal[3] o nuco[4] (Asio flammeus) es una de las rapaces nocturnas con mayor actividad diurna. Habita en áreas abiertas, zonas herbáceas sin trabajar, marismas, cultivos, brezales y, sobre todo, en marjales costeros. Su población en una zona en concreto depende sobre todo de la disponibilidad de presas. Es frecuente verlo parado en el aire, aunque sin llegar a cernirse, buscando roedores por entre las hierbas altas.

[fr] Hibou des marais

Asio flammeus • Hibou brachyote
- [it] Asio flammeus

[ru] Болотная сова

Боло́тная сова́[1] (лат. Asio flammeus) — птица отряда совообразных с короткими ушными пучками перьев, состоящими лишь из 3—4 перьев. Сверху ржавчинного цвета с тёмными и беловатыми продольными пятнами, снизу — светлее с простыми тёмно-коричневыми стержневыми пятнами. Длина — 36 см, вес — 206–475 г.[2] Распространена повсеместно, за исключением жаркого пояса. Гнездится в низменных влажных местах, обыкновенно по окраинам болот. Гнездом служит углубление в почве, выстланное иногда мхом. Кладка — в апреле (для средней России) — состоит из 3—6 белых шарообразных яиц. Пищей болотной сове служат мелкие грызуны, болотные и водяные птицы, насекомые и даже рыба.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии