Asio Brisson, 1760 è un genere di uccelli della famiglia degli Strigidi[1].
![]() |
Questa voce sull'argomento Strigiformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Strigiformes |
Famiglia | Strigidae |
Sottofamiglia | Striginae |
Tribù | Asionini |
Genere | Asio Brisson, 1760 |
Specie | |
| |
Il genere comprende le seguenti specie:[1]
Sono riconosciute anche tre specie fossili:
Il presunto gufo primitivo dell'Eocene superiore/Oligocene inferiore "Asio" henrici è stato riconosciuto come membro fossile dei barbagianni, del genere Selenornis. La specie "Asio" pygmaeus (spesso erroneamente pronunciato pigmaeus) non può essere assegnato ad un genere senza un ristudio del materiale. "Asio" collongensis (Miocene medio del Vieux-Collonges, Francia) è ora inserito nel genere Alasio.[4]
Altri progetti
![]() |