La sottofamiglia degli Asaphinae Ashmead, 1904, è un piccolo raggruppamento di insetti della famiglia degli Pteromalidi (Hymenoptera Chalcidoidea) comprendente specie iperparassite.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Hymenopteroidea |
Ordine | Hymenoptera |
Sottordine | Apocrita |
Sezione | Terebrantia |
Superfamiglia | Chalcidoidea |
Famiglia | Pteromalidae |
Sottofamiglia | Asaphinae Ashmead, 1904 |
Generi | |
| |
I caratteri morfologici comuni ai membri di questa sottofamiglia sono i seguenti:
Gli Asafini più rappresentativi sono iperparassiti associati a Imenotteri parassitoidi degli Afidi (Braconidi Afidiini e Calcidoidi Afelinidi) o, più in generale, a parassitoidi e predatori (es. Neurotteri) di Rincoti Omotteri.
Due specie europee del genere Bairamlia sono associate a larve di Siphonaptera (pulci), presenti rispettivamente nei nidi di uccelli (B. nidicola) o in tane di scoiattolo (B. fuscipes) [2] [3]. Dal momento che i Sifonatteri sono zooparassiti ectofagi di vertebrati, queste due specie di Pteromalidi possono essere considerate iperparassite a tutti gli effetti.
La sottofamiglia comprende circa 25 specie ripartite fra sei generi. Il genere più rappresentativo è Asaphes.
![]() |