bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Arostratum oblitum Massa, 2015 è un insetto ortottero della famiglia Tettigoniidae, diffuso nell'Africa orientale. È l'unica specie nota del genere Arostratum.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Arostratum oblitum
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Exopterygota
Subcoorte Neoptera
Superordine Polyneoptera
Sezione Orthopteroidea
Ordine Orthoptera
Sottordine Ensifera
Superfamiglia Tettigonioidea
Famiglia Tettigoniidae
Sottofamiglia Phaneropterinae
Tribù Odonturini
Genere Arostratum
Massa, 2015
Specie A. oblitum
Nomenclatura binomiale
Arostratum oblitum
Massa, 2015

Etimologia


Il nome del genere, Arostratum (in latino = "privo di rostro") fa riferimento ad una caratteristica anatomica tipica del genere, e cioè l'assenza dello sperone tibiale che è invece presente in molte specie simili (vedi sotto); l'epiteto specifico oblitum (= "dimenticato") si riferisce al fatto che il primo esemplare di questa specie fu raccolto nel 1910 ed è stato formalmente descritto, sulla base di un campione museale, oltre 100 anni dopo la sua raccolta.[2]


Descrizione


Questo ortottero, lungo circa 14 mm, ha una livrea prevalentemente giallo-verdastra. Il pronoto e le tegmine sono verdi; l'addome è brunastro. L'apice del decimo tergite è nero, come pure la piastra sub-genitale. Il primo articolo delle antenne è nero, gli altri sono rossastri. I femori sono verdi e gialli, le tibie rossastre; i femori sono lunghi quasi una volta e mezzo il resto del corpo e le tibie dei maschi sono prive del caratteristico sperone che è invece presente in Atlasacris, Monticolaria, Odonturoides e Meruterrana, tutti generi con cui presenta notevoli somiglianze.[2]


Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa in Kenya, Tanzania e Uganda.[1]


Note


  1. (EN) D.C. Eades, D. Otte, M.M. Cigliano e H. Braun, Arostratum oblitum, in Ortoptera Species File Online. Version 5.0/5.0. URL consultato l'8 giugno 2018.
  2. (EN) Massa B., New genera, species and records of Phaneropterinae (Orthoptera Phaneropteridae) from sub-Saharan Africa, in ZooKeys, vol. 472, 2015, pp. 77-102, DOI:10.3897/zookeys.472.8575.

Altri progetti


Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии